


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
Ci sono l’estensione del superecobonus alle seconde case, gli impianti a biomasse ad altissima efficienza, le comunità energetiche. Uncem aveva messo sul tavolo queste necessità per modificare e migliorare il Superecobonus. I tre fronti sono all’interno del nuovo articolo 119 del ‘Rilancio’. La quinta Commissione Bilancio della Camera ha varato il testo che oggi è in Aula per la conversione del Decreto, che dovrà avvenire entro il 18 luglio.
Ci sono l’estensione del super bonus fiscale per l’efficientamento energetico alle seconde case, salvo quelle di lusso, A1, A8, A9, dunque abitazioni di tipo signorile, abitazioni in ville e castelli. Nel nuovo testo dell’articolo sul superecobonus vi sono anche i generatori termici a biomasse. Entrano gli impianti a biomassa, solo in interventi su singole unità immobiliari e solo se di tecnologia a cinque stelle e in aree non metanizzate e in Comuni montani non interessati da procedure d’infrazione per sforamento dei limiti della qualità dell’aria. Inoltre, rispetto alle Comunità energetiche nelle quali Uncem crede moltissimo, per i borghi e i Comuni montani, è previsto nel nuovo articolo che l’esercizio di impianti fino a 200 chilowatt da parte di comunità energetiche rinnovabili, non costituisca svolgimento di attività commerciale abituale. Anche questo punto si inserisce nel quadro di un Green new deal europeo per puntare su decarbonizzazione e riduzione dei consumi, previsti anche dalla legge 221/2015 nell’articolo 72 sulle Green Communities.
Il nuovo articolo 119 attua quanto previsto dalla legge 158/2017 sui piccoli Comuni negli articoli su patrimonio immobiliare e valorizzazione dei centri storici. Nei 5.552 piccoli Comuni d’Italia si trova una casa vuota ogni due occupate: solo il 15% di quelle disponibili ospiterebbero 300 mila abitanti, e le opere di adeguamento edilizie potrebbero valere 2 miliardi di euro nella rigenerazione e decine di migliaia di nuovi addetti. In Piemonte si parla di potenziali 30 mila nuovi residenti negli 800 piccoli Comuni. Il Superecobonus - sottolinea Uncem - può rappresentare una svolta nel rigenerare questo patrimonio e trasformare quelle che oggi sono seconde case abbandonate in immobili green e smart dove vivere e abitare, dove fare impresa e lavorare, anche a distanza, nei territori alpini e appenninici.
Leggi anche: “Dl Rilancio: approvato emendamento che estende il Superbonus 110% anche alla seconda casa”
***
Abbonati a Casa&Clima entro il 20 luglio: potrai partecipare gratuitamente al corso di formazione online su Eco-Sismabonus e fotovoltaico al 110%, organizzato in collaborazione con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano.
Clicca qui per scaricare la locandina del corso

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.