


-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
La Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (FOIM) ha pubblicato il documento “Lavori pubblici - proposte di semplificazione e accelerazione”, in materia di semplificazione e miglioramento dell’iter autorizzativo per le opere pubbliche. Presso la FOIM sarà avviato un Centro di Competenze sull’argomento.
“Desideriamo indicare alcune ipotesi di lavoro che possano fornire un contributo alla semplificazione di progetti e lavori, focalizzandoci in maniera concreta su due momenti del processo realizzativo di un’opera”, si legge nella premessa. “C’è innanzitutto un problema della mancata/inadeguata applicazione del principio di sussidiarietà. Bisogna che si definiscano in modo univoco le competenze perché siano sempre attribuibili correttamente le responsabilità.
Bisogna eliminare tutte le duplicazioni e le inutili intese: ognuno deve svolgere il proprio compito, ma più ancora deve essere la vera occasione per rilanciare il senso di responsabilità di ognuno per ogni mansione e ogni ruolo esercitato.
Abbiamo a disposizione la vera “rete di protezione del Paese”: i professionisti, gli imprenditori e gli operatori autonomi che sempre si sono adoperati nelle emergenze. Si tratta di riconoscere il valore del loro lavoro, di soggetti attivi che in quanto tali possono indirizzare e guidare la comunità nazionale piuttosto che la comunità locale.
La sussidiarietà rappresenterà la vera semplificazione di cui sentiamo tutti la necessità. Questa deve nascere dal confronto competitivo tra i diversi possibili metodi/modelli che consentono di ottenere una determinata e indispensabile “prestazione” al prezzo migliore e in forma sostenibile, con beneficio per la collettività intera. In questa logica vanno anche sostenute modalità realizzative quali il Parternariato Pubblico-Privato e la Finanza di progetto.
Per migliorare e garantire merito e professionalità è opportuno trasformare le norme prescrittive (come fare) in norme prestazionali (il risultato da ottenere).
Si svilupperebbe la qualità del Progetto e si restituirebbe alle strutture burocratiche un ruolo attivo e non di mero controllo di conformità.
In questa logica assume quindi rilievo particolare il concetto di responsabilità che va declinato ai vari stadi del processo e per i diversi attori.”
LE PAROLE CHIAVE DELLA PROPOSTA. Sono queste le parole chiave della Proposta: semplificazione; normativa; sussidiarietà; responsabilità; fiducia; autocertificazione; fase di progetto; fase di autorizzazione; conferenza di servizi; dibattito pubblico; digitalizzazione.
In allegato il documento

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.