


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
B
ticino prosegue, come da tradizione, nella strada dell’innovazione con l’obiettivo di coniugare nei suoi prodotti tecnologia, design e semplicità nel nuovo contesto della Smart Home. Da questo impegno nasce oggi Livinglight with Netatmo, una soluzione che amplia una delle serie più installate in Italia per estendere le sue potenzialità di controllo e garantire ai clienti un maggior comfort nella gestione della propria casa.
Livinglight with Netatmo, come la serie Living Now, permetterà di gestire le principali funzioni della propria casa: termoregolazione, luci, tapparelle ed energia sia in modo tradizionale sia attraverso la App o con i comandi vocali. La serie è infatti già certificata per poter essere usata con Apple Homekit, Google Home e ovviamente con Amazon Alexa. Una notevole innovazione che non va però a modificare in modo sostanziale le normali pratiche installative del sistema.
Il cuore del sistema è la App Home+Control, disponibile sia per Android che per iOS, che permette di gestire tutte le funzioni della casa dal proprio smartphone sia quando ci si trova in casa sia quando si è fuori. Tramite la app è possibile gestire un singolo punto (es. luce), attivare gli scenari, verificare i consumi o programmare alcune attivazioni per una esecuzione schedulata.
Livinglight with Netamo si presta in modo eccellente per la realizzazione dei nuovi impianti ma la sua grande potenzialità è quella di poter rendere Smart anche impianti esistenti con un minimo sforzo. Infatti, un esistente impianto Livinglight tradizionale, può essere reso smart con la semplice installazione dei dispositivi connessi (prese, deviatori e gateway) senza la necessità di opere murarie o di sostituire tutti i dispositivi della casa.
Basterà infatti sostituire esclusivamente i comandi che si desira rendere smart per poter avere tutti i vantaggi di una casa intelligente. Se si volessero, ad esempio, controllare delle luci in modo smart basterebbe sostituire all’attuale deviatore o interruttore tradizionale il relativo deviatore connesso ed il gateway senza necessariamente intervenire sul resto dell’impianto installato. Un grande vantaggio sia in termini di tempi che di costi che può permettere ad un impianto tradizionale una notevole evoluzione in termini di funzioni e comfort.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.