


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
A causa dell’emergenza sanitaria, che ha cambiato le nostre abitudini, molti trascorreranno i mesi più caldi in città. Il modo migliore per creare un ambiente casalingo confortevole, rispettando l’ambiente e senza costi eccessivi, è utilizzare con intelligenza i climatizzatori. Italtherm ricorda come la regolare manutenzione e la scelta di apparecchi di ultima generazione garantiscono maggior sicurezza e un maggior rispetto per l’ambiente.
Fare la manutenzione degli apparecchi
La prima regola per avere un condizionatore efficiente è la manutenzione e, in particolare, quella dei filtri dell’aria, che devono essere controllati e puliti prima dell’accensione stagionale e, in media, una volta ogni due settimane. Nei filtri, infatti, si accumulano facilmente muffe e batteri e quando si deteriorano devono essere immediatamente sostituiti.
Scegliere condizionatori con filtri antibatterici Un’altra accortezza è l’igienizzazione dell’apparecchio. L’accurata pulizia e sanificazione dei filtri avviene tramite l’impiego di specifici detergenti e spray igienizzanti creati appositamente per i climatizzatori. Non solo: altri ottimi alleati per avere aria salubre in casa sono i condizionatori con i filtri agli ioni d’argento, che, oltre ad uccidere i batteri nell’aria, evitano la proliferazione di virus, funghi e spore, distruggendo le loro configurazioni interne e assorbendo gli elementi cellulari in grado di trattenere gli allergeni.
Non raffreddare troppo l’ambiente
Più la temperatura si alza, più quella dell’aria emessa dai condizionatori si abbassa, generando consumi energetici enormi. In realtà, per un uso corretto, gli apparecchi dovrebbero sempre essere impostati intorno ai 5-6 gradi in meno rispetto all’ambiente esterno. Spesso il problema principale è legato all’umidità, che fa percepire temperature più elevate, ed è per questo che molte volte è meglio optare per la funzione di deumidificazione, decisamente meno energivora. Inoltre, è bene chiudere porte e finestre: far entrare aria calda in casa vanificherà l’accensione del climatizzatore; nelle ore più calde della giornata o in quelle di maggior esposizione al sole dell’abitazione infine è opportuno abbassare le tapparelle, per evitare un eccessivo riscaldamento.
Fare attenzione a dove si posiziona il climatizzatore
Per avere frescura distribuita in tutta l’abitazione è consigliabile installare più dispositivi dislocati in maniera intelligente, così da evitare di tenere accesi quelli in zone della casa non frequentate. Nel caso si dovesse scegliere un solo punto, invece, è sempre meglio optare per i piani più alti, perché l’aria fredda tende a scendere. Infine, è fondamentale installare l’apparecchio in un punto in cui l’aria non trovi ostacoli: meglio evitare quindi di posizionarlo dietro tende o divani.
Scegliere climatizzatori amici dell’ambiente
È importante acquistare apparecchi di classe energetica A++ o superiore, capaci di assicurare una fortissima riduzione dei consumi energetici, dal momento che tra una classe e l’altra i consumi possono variare fino al 30%.
In più, Italtherm suggerisce di fare attenzione al gas refrigerante utilizzato nei dispositivi. Al momento della scelta è preferibile optare per un apparecchio che utilizza gas refrigeranti R32, invece che R410A: un kg di R410A ha infatti un GWP (Global Warming Potential) di 2088, ossia, rispetto all’effetto serra, si avrà un risultato identico a quello che si otterrebbe rilasciando 2088 Kg di CO2; diversamente, l’R32 ha un GWP di 675, quindi rispetto al primo ha un impatto ambientale nettamente inferiore.
Scegliere l’incentivo giusto
In Italia chi acquista e fa installare un condizionatore può fruire di diversi tipi di incentivi.
Il primo tipo di agevolazione rientra nella normativa che prevede incentivi fiscali a beneficio di chi effettua lavori di ristrutturazione edilizia: acquistare un nuovo condizionatore mentre si ristruttura casa consente di usufruire di una detrazione IRPEF del 50% della cifra investita dilazionata in 10 anni.
C’è poi l’ecobonus: la detrazione ricollegabile agli interventi relativi al risparmio energetico ha un’aliquota del 65%, nel caso in cui l’impianto da installare sia una sostituzione di un impianto di climatizzazione già esistente e soddisfi i parametri minimi di prestazione energetica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.