


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Con la Risoluzione n.34 del 25 giugno, di oggetto “Detrazioni per riqualificazione energetica (cd. ecobonus) e per interventi antisismici (cd. sisma bonus) – Applicabilità agli interventi eseguiti da titolari di reddito di impresa su immobili diversi da quelli strumentali”, l’Agenzia delle Entrate mette finalmente chiarezza rispetto ai perimetri di accessibilità delle detrazioni per gli interventi di riqualificazione energetica (ecobonus al 50% per i serramenti) e per gli interventi di riqualificazione antisismica (sismabonus).
Infatti con questa Risoluzione viene chiarito che ecobonus e sismabonus sono sempre applicabili anche agli immobili merce, ovvero agli immobili detenuti dalle imprese con l'obiettivo di venderli o di affittarli.
L'Agenzia delle Entrate (dopo precedenti risoluzioni che circoscrivevano l’accessibilità dell’ecobonus e del sisma bonus solo ai beni strumentali), prende dunque finalmente atto di una sentenza della Cassazione del 2019 che affermava come l'obiettivo delle detrazione «che traspare con chiarezza dal testo normativo consiste nell'intento d'incentivare gli interventi di miglioramento energetico dell'intero patrimonio immobiliare nazionale, in funzione della tutela dell'interesse pubblico ad un generalizzato risparmio energetico». Non ci sono, allora, limitazioni «né di tipo oggettivo (con riferimento alle categorie catastali degli immobili), né di tipo soggettivo alla generalizzata operatività della detrazione». Ovvero AdE ammette che l'ecobonus debba spettare ai titolari di reddito d'impresa che effettuano gli interventi su immobili da essi posseduti o detenuti, «a prescindere dalla qualificazione di detti immobili come strumentali, beni merce o patrimoniali». Per ragioni di coerenza, poi, lo stesso beneficio deve essere riconosciuto anche agli interventi di messa in sicurezza che beneficiano del sismabonus.«Devono quindi ritenersi superate, per quanto attiene agli aspetti trattati, le indicazioni fornite con i precedenti documenti di prassi richiamati», dice l'agenzia. Anche perché in questa direzione è andato anche un parere del ministero dell'Economia, datato 26 febbraio.
Con questa Risoluzione vengono finalmente accolte le richieste espresse da Unicmi da molti anni affinché alle detrazioni dell’Ecobonus e del Sismabonus possano accedere anche i beni merce eliminando dunque un freno incomprensibile alla riqualificazione energetica degli edifici e alla loro messa in sicurezza sismica.
Unicmi aggiornerà tutti i Vasistas dedicati alle detrazioni fiscali con i nuoviscenari determinati dalla risoluzione n. 34 dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi anche: “Ecobonus e sismabonus: l'Agenzia delle Entrate estende l’ambito applicativo”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.