


-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
“Lo split payment è ingiusto perché rappresenta un doppio svantaggio per le imprese”. Così si è espresso il ministro Patuanelli, ospite del Consiglio generale di Ance, in risposta alle forti preoccupazioni espresse dal Presidente Buia e dal sistema associativo su una possibile proroga di una misura iniqua - “un furto legalizzato” lo ha definito - che sottrae ogni anno 2,5 mld di liquidità alle imprese del settore già in difficoltà.
Un forte richiamo alla liquidità e al sostegno alle imprese è quello che il Presidente Ance ha rivolto al Ministro dello sviluppo economico, ricordando che “è il momento di dare risposte chiare e immediate su quali misure concrete il Governo intende mettere in campo per sburocratizzare il processo decisionale che blocca ogni intervento, per dare avvio alla rigenerazione urbana e tutelare il bene casa”.
Restano poi da sciogliere nodi chiave, ha ricordato il Presidente, come il rapporto tra Stato e impresa, evitando di creare mercati separati che sottraggono concorrenza e trasparenza, e la necessità di affrontare tutti i temi strategici che riguardano il settore in un tavolo unico del Governo in grado di dare risposte a 360°. Risposte che l’Ance non smetterà di chiedere con insistenza e che si attende possano in parte già arrivare in sede di conversione del decreto rilancio e soprattutto nel nuovo dl semplificazioni che è in ritardo di quasi un mese rispetto alla data preannunciata.
Leggi anche: “Split payment, il Governo avrebbe avanzato a Bruxelles richiesta di proroga. Ance: atto scellerato”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.