



-
MCE 2022, si chiude con successo l’edizione “della ripartenz...
-
Bollette: nel terzo trimestre +0,4% per l'elettricità, stabi...
-
Cessioni crediti imprese energivore, dal 7 luglio l’invio de...
-
Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei ...
-
Superbonus 110%, ok alla cessione del credito alle partite I...
-
Superbonus 110%, l'AdE risponde a un quesito sull'utilizzo p...
-
Super Sismabonus e nuovo portale, ENEA attende indicazioni d...
-
Diventa strutturale la compensazione dei crediti/debiti con ...
-
A giugno inflazione all'8%, un livello che non si registrava...
-
Contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas natu...
-
Efficienza energetica e rinnovabili, raggiunto un accordo al...
-
4,1 miliardi per reti elettriche intelligenti e più resilien...
-
600 milioni per migliorare la depurazione e il riutilizzo de...
-
Idrogeno nel trasporto ferroviario e stradale, al via la spe...
-
Qualificazione delle Stazioni appaltanti, Anac pubblica la R...
-
Agrivoltaico sostenibile, oltre 600 le adesioni alla Rete na...
-
Superbonus 110%, l'Agenzia delle entrate modifica la Circola...
-
Il Decreto PNRR 2 è legge. Introdotta una modifica normativa...
-
Cessione dei crediti Superbonus 110% e bonus edilizi, la Com...
-
Mercato degli impianti: nel 2022 rappresenta il 34,7% degli ...
-
Bonus edilizi e Superbonus, Confartigianato: con crediti ine...
-
Sicilia: aggiornato il Prezzario unico regionale per i lavor...
-
Impianti Agri-voltaici, pubblicate le Linee Guida
-
SAIE 2022 torna in presenza dal 19 al 22 ottobre a BolognaFi...
Interventi manutentivi o modificativi di lunga durata: la Cassazione sulla responsabilità per gravi difetti
“Sulla questione se l'art. 1669 c.c. trovi applicazione anche alle ristrutturazioni immobiliari, ovvero solo nelle ipotesi di nuove costruzioni e di ricostruzione o costruzione di una nuova parte dell'immobile, era emerso nella giurisprudenza di legittimità un contrasto che ha trovato composizione con la sentenza delle Sezioni Unite n. 7756 del 2017, la quale ha enunciato il seguente principio di diritto: < L'art. 1669 c.c. è applicabile, ricorrendone tutte le altre condizioni, anche alle opere di ristrutturazione edilizia e, in genere, agli interventi manutentivi o modificativi di lunga durata su immobili preesistenti, che (rovinino o) presentino (evidente pericolo di rovina o) gravi difetti incidenti sul godimento e sulla normale utilizzazione del bene, secondo la destinazione propria di quest'ultimo>.”
Lo ha ricordato la seconda sezione civile della Corte di cassazione nell'ordinanza n.11840/2020 pubblicata il 18 giugno.
Nel caso esaminato in questa recentissima ordinanza, la Cassazione, nell'esercizio dei poteri spettanti al giudice del merito, ha ritenuto “essere state accertate nelle opere realizzate, attraverso gli espletati accertamenti tecnici d'ufficio, gravi difetti nelle opere appaltate, tali da comprometterne la funzionalità e pregiudicare il godimento dell'immobile sì da richiedere un nuovo intervento di ristrutturazione e adeguamento sismico previa demolizione delle stesse opere già realizzate. Pertanto, alla luce del principio espresso dalla illustrata sentenza delle Sezioni Unite n. 7756 del 2017, non vi è dubbio sull'applicabilità, nella specie, dell'art. 1669 c.c.”.
In allegato l'ordinanza della Cassazione

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.