


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
UNI e ARERA-Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente hanno siglato un Protocollo di Intesa finalizzato all'attivazione di una collaborazione per la redazione di linee guida, prassi di riferimento e norme tecniche nel settore dei rifiuti urbani, dalla raccolta e trasporto allo spazzamento e al lavaggio strade, al trattamento, al recupero e allo smaltimento.
I temi oggetto del protocollo sono inerenti alla qualità, la continuità e la sicurezza dei servizi di gestione integrata dei rifiuti urbani e ai criteri per la misurazione della qualità e quantità della raccolta differenziata dei rifiuti e la definizione di norme e prassi di riferimento in materia di economia circolare, con particolare riferimento al riutilizzo e al riciclaggio dei rifiuti.
L’intesa - che avrà durata triennale e sarà rinnovabile - ha l’obiettivo di garantire un’azione permanente di coordinamento e consultazione che avverrà tramite l’organizzazione di incontri su temi specifici e la costituzione di gruppi di lavoro per l’aggiornamento e la manutenzione di norme tecniche e prassi di riferimento, e di favorire il processo di armonizzazione a livello europeo.
Questo Protocollo - spiega il Direttore Normazione Alberto Galeotto - rappresenta uno degli esempi virtuosi di collaborazione e sinergia tra autorità competenti e sistema della normazione tecnica volontaria, in piena sintonia con il principio di sussidiarietà delineato dal Nuovo Approccio comunitario. Considerato il proprio ruolo, UNI ritiene molto importante questa collaborazione con l’Autorità, riconducibile all'individuazione di ambiti e argomenti di interesse comune e finalizzata alla definizione di un quadro regolamentare (deliberazioni) supportato da un quadro normativo (norme/PdR UNI) di natura consensuale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.