


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Dal 12 giugno si trova in inchiesta pubblica finale il progetto UNI1607479 di competenza della Commissione Protezione attiva contro gli incendi.
Dal titolo “Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Linea guida ai sistemi di protezione antisismica”, il progetto specifica i requisiti per la protezione antisismica dei sistemi automatici sprinkler in conformita? alla UNI EN 12845.
Si applica esclusivamente a luoghi in zone sismiche in conformita? al punto 3.2.1 della EN 1998-1:2004 + AC:2009 e ad aree soggette a un picco di accelerazione del terreno maggiore del 9% di g.
Il documento non contempla tutti i requisiti legislativi. In taluni paesi si applicano regolamenti nazionali specifici aventi la precedenza sul documento in oggetto. Si consiglia agli utilizzatori della futura norma di informarsi sulla sua applicabilita? o non applicabilita? presso le rispettive autorita? nazionali competenti.
Il progetto specifica i requisiti per la protezione antisismica dei sistemi automatici sprinkler e dei sistemi di tubazioni per naspi e idranti antincendio. I requisiti indicati sono volti ad aumentare notevolmente la probabilita? che i sistemi di protezione antincendio rimangano in grado di funzionare durante un sisma e a minimizzare o evitare qualsiasi danno potenziale da acqua causato da perdite di sistemi antincendio fissi a causa di un sisma.
L’inchiesta pubblica finale scade il 10 agosto 2020.
Reazioni alcali-aggregato in calcestruzzo. La Commissione Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato propone il progetto UNI1605998 “Reazioni alcali-aggregato in calcestruzzo - Determinazione della potenziale reattivita? agli alcali degli aggregati per calcestruzzo - Prova di espansione accelerata in calcestruzzo” in sostituzione della norma UNI 11604:2015.
La prova di espansione accelerata su provini di calcestruzzo si inquadra in una metodologia costituita da piu? metodi di prova e finalizzata alla valutazione della potenziale reattivita? agli alcali di aggregati da impiegare nella confezione di calcestruzzi.
Il progetto di norma specifica un metodo di prova che ha lo scopo di valutare la potenziale reattivita? agli alcali di un aggregato, o di una combinazione di aggregati, su provini prismatici di calcestruzzo preparati con formulazione prefissata e un livello di alcali prefissato e stagionati in un ambiente che favorisce l’accelerazione di un’eventuale reazione alcali-aggregato.
La valutazione della potenziale reattivita? e? effettuata sulla base del livello di espansione raggiunto dai prismi di calcestruzzo dopo 365 d di stagionatura nelle condizioni di prova.
Per la caratterizzazione di materiali destinati all’impiego come aggregati per calcestruzzo, provenienti da nuovi giacimenti, il materiale deve essere ridotto alla granulometria prevista. Il metodo puo? essere applicato per la determinazione del Livello di Soglia degli Alcali (LSA) di una combinazione di aggregati.
Il 12 giugno il progetto è entrato nella fase dell’inchiesta pubblica finale, che terminerà il 10 agosto prossimo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.