


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
Pubblicato sul sito del GSE il nuovo bando sulla vendita del biometano avanzato ritirato dal GSE e immesso nelle reti con obbligo di connessione di terzi. Il bando, predisposto ai sensi dell'art. 6, comma 2, del Decreto Interministeriale 2 marzo 2018 - “Promozione dell'uso del biometano nel settore dei trasporti" – sarà valido per gli anni termici decorrenti dal 1° ottobre 2020 al 30 settembre 2022, con un'opzione di rinnovo per il successivo anno termico 2022/2023.
Il GSE individuerà gli Operatori, denominati “Shipper", cui cederà il biometano avanzato ritirato e immesso in rete, mediante un'asta pubblica che sarà aggiudicata ai soggetti in grado di garantire le condizioni economiche più vantaggiose.
I quantitativi di biometano avanzato oggetto della vendita non potranno superare il valore massimo previsto dall'art. 3 del DM 10 ottobre 2014, come modificato dall'art. 11 del Decreto “Biometano".
Gli Shipper aggiudicatari dovranno garantire il trasporto, il bilanciamento e la destinazione specifica nel settore dei trasporti, sostenendo gli oneri derivanti dall'espletamento di tali attività ed evitando eventuali aggravi a carico del GSE stesso.
Saranno, inoltre, potenziati i flussi informativi tra gli Shipper e il GSE che consentiranno di favorire lo sviluppo a livello nazionale della filiera del biometano, effettuando una tracciatura completa dei quantitativi ritirati e immessi in consumo.
In particolare, si prevede di estendere anche agli Shipper gli obblighi informativi previsti attualmente per i Produttori, secondo quanto stabilito nelle “Procedure Applicative DM 2 marzo 2018" in merito al biometano incentivato e non ritirato dal GSE. Il recupero di tali dati permetterà di integrare il “Registro della Tracciabilità del biometano", mettendo a disposizione degli stakeholder un ulteriore strumento utile a sostenere la domanda di biometano.
Il bando di gara, la sintesi del servizio e il modulo per la domanda di candidatura sono disponibili nella sezione “Bandi di gara" del sito istituzionale del GSE.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.