


-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
Nel quadro dell’intesa di collaborazione tra Consiglio Nazionale dei Geologi ed Ispra, è stata avviata la campagna nazionale “Segnala la frana” che nasce nell’ambito della nuova Piattaforma nazionale #IdroGEO sul dissesto idrogeologico in Italia realizzata da Ispra nel Progetto "Statistiche ambientali per le politiche di coesione” del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020.
Si tratta di uno strumento innovativo di condivisione e diffusione dei dati a cui ha contribuito anche il Cng con la definizione dei parametri da inserire nella scheda di segnalazione di una nuova frana. La conoscenza del territorio rappresenta infatti il presupposto fondamentale per attuare efficaci politiche di prevenzione, mitigazione e gestione del rischio idrogeologico.
L’utilizzo della piattaforma prevede la possibilità di consultare, condividere e scaricare dati, mappe, e report sia dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, che delle mappe nazionali di pericolosità e di rischio per frane e alluvioni, attraverso interfacce grafiche di facile utilizzo che consentono di ottenere informazioni chiare e complete, mediante l’uso di diversi tipi di dispositivo (smartphone, tablet, desktop) e con la possibilità di condividerle anche sui social media.
È un utile strumento di supporto della programmazione degli interventi strutturali e non strutturali di difesa del suolo, della pianificazione territoriale, della progettazione preliminare delle infrastrutture, della gestione delle emergenze idrogeologiche e delle valutazioni ambientali.
Tra le funzioni più innovative menzioniamo la possibilità di estrarre dati e mappe su base nazionale, regionale, provinciale, comunale e sulla singola frana e di stimare gli elementi esposti a rischio frane e alluvioni (popolazione, famiglie, edifici, imprese) in modo multiscalare, in ambiti geografici predefiniti o su un’area disegnata dall’utente, oltre a segnalarne il proficuo utilizzo che l’APP può avere nel corso delle attività di campo legate alla pratica professionale.
Il 21 maggio scorso è partita la fase sperimentale che servirà per testare la piattaforma e che vedrà direttamente coinvolta la categoria dei geologi. L’approccio è di tipo collaborativo e prevede l’impegno delle istituzioni ordinistiche per far in modo che tutti i professionisti geologi, in qualità di operatori e conoscitori del territorio, da un lato fruiscano del patrimonio di dati presenti nella piattaforma e dall’altro partecipino all’attività di segnalazione di nuove frane sul territorio in modo da contribuire ad implementare il quadro conoscitivo.
Le informazioni circa l’utilizzo della piattaforma IdroGEO: fase di registrazione, navigazione, calcolo degli scenari e segnalazione delle frane, sono disponibili nella sezione https://idrogeo.isprambiente.it/app/page/docs e comprendono la documentazione tecnica, il manuale utente ed i video tutorial, che si raccomanda di leggere e seguire attentamente.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.