


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
Il GSE informa che il DL Rilancio introduce la possibilità, per unità entrate in esercizio dal 1 gennaio 2019, di accedere al regime di sostegno previsto dal DM 5 settembre 2011 dalla data di entrata in esercizio (e non dal 1 gennaio dell'anno successivo).
Ciò detto, con riferimento alle richieste di chiarimento pervenute dagli Operatori del settore, nelle more della conversione in Legge del Decreto Rilancio, al fine di dare un celere attuazione di tali misure, si precisa quanto segue.
Nei casi in cui sia stata già presentata una richiesta CAR a consuntivo per unità entrata in esercizio nel 2019 tramite l'applicativo RICOGE (sia essa ancora in lavorazione o già chiusa) e si vuole accedere al meccanismo delineato dal Decreto è possibile inviare una manifestazione di interesse via PEC all'indirizzo info@pec.gse.it. L'oggetto della PEC dovrà contenere il seguente testo: “Istanza di modifica della richiesta CAR n xxxx (inserire il numero della richiesta presente sul portale RICOGE), presentata per l'unità xxxx (inserire il codice dell'unità), in richiesta CB-CAR".
All'interno della PEC andranno inseriti tutti i riferimenti utili per successive interlocuzioni: le suindicate manifestazioni di interesse all'istanza di modifica alla richiesta CAR ai sensi del DL Rilancio, saranno infatti considerate vincolanti ed esaminate dal GSE solo a seguito dell'entrata in vigore della Legge di conversione del Decreto, prevista entro sessanta giorni dalla pubblicazione del medesimo e il GSE, con successiva comunicazione darà ulteriori indicazioni su come poter procedere.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.