


-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
Al via il finanziamento di oltre 213 milioni di euro per la tramvia di Roma “Termini - Giardinetti - Tor Vergata” grazie al decreto firmato ieri dalla ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli.
Si tratta di risorse del Fondo Mit per il trasporto rapido di massa che consentiranno la procedura di trasformazione della linea ferroviaria “Roma – Pantano” in linea tramviaria e il passaggio di proprietà dalla Regione Lazio al Comune di Roma. Il progetto, con gli ultimi adeguamenti tecnico economici introdotti dal Mit, prevede l’adozione dello scartamento ordinario per l'interconnessione della linea al resto della rete tramviaria, attuale e futura.
La riqualificazione della tramvia restituirà alla cittadinanza un importante collegamento dell’Università di Tor Vergata al centro della città e viceversa, con un servizio veloce e mezzi moderni e accessibili. (fonte testo e immagine: http://www.mit.gov.it)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.