


-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
In vista della discussione parlamentare per la conversione in legge del Decreto Legge 34/2020 (DL Rilancio), la deputata ambientalista Rossella Muroni ha presentato l’emendamento (119.038) con cui propone di estendere il meccanismo del reverse charge nella compravendita di pellet di legno.
AIEL - Associazione italiana energie agroforestali – che da tempo ha avviato un serrato confronto sul tema con le istituzioni e le autorità preposte, accoglie con soddisfazione l’iniziativa della parlamentare che intende correggere il progressivo aumento dei fenomeni di evasione ed elusione fiscale dell’IVA sul pellet registratosi dopo il 2015, quando la Legge di bilancio ha portato l’IVA sul pellet dal 10 al 22%.
L’Italia è infatti diventata uno dei Paesi europei con la più alta aliquota su questo combustibile, ma le maggiori entrate che avrebbero dovuto generarsi grazie all’aumento dell’IVA sul pellet non si sono di fatto mai realizzate, intaccando invece il livello di legalità di un mercato tradizionalmente “povero” e caratterizzato da limitati margini economici per gli operatori.
Il fenomeno ha un impatto negativo e significativo sull’intero mercato del pellet, il cui andamento risulta distorto dalla competizione sleale e fraudolenta di aziende che, eludendo l’IVA, possono pagare di più i produttori e rivendere i prodotti di importazione a prezzi più concorrenziali.
In un mercato nazionale caratterizzato da un consumo complessivo annuo di oltre 3 milioni di tonnellate, di cui almeno 2,6 milioni di tonnellate di provenienza estera, si stima che fra le 750.000 e 1 Milone di tonnellate siano commercializzate senza il versamento dell’imposta sul valore aggiunto, per un valore economico annuo stimabile fra i 38 e 50 milioni di Euro, a cui si aggiunge un ulteriore mancato gettito di tassazione indiretta che è ipotizzabile ritenere altrettanto ampio.
Estendendo il meccanismo del reverse charge (o inversione contabile, che sposta il carico tributario IVA dal venditore all’acquirente) anche ai prodotti di pellet di legno, tutti gli operatori della filiera saranno in grado di tornare ad un regime di leale concorrenza, garantendo un recupero di gettito importante per l’erario, di fatto a costo zero.
Il nostro emendamento recepisce le istanze della filiera legno-energia di una necessaria e ineludibile lotta all’evasione fiscale e al contrasto delle frodi – ha spiegato l’Onorevole Muroni – salvaguardando allo stesso tempo gli operatori del settore che sono danneggiati dai fenomeni elusivi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.