


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Dalla pluriennale collaborazione fra ENEA e ASSISTAL, con il contributo di SIAIS e il supporto di Gemmo nasce il Tavolo di Lavoro “PELL Ospedali”, nuova iniziativa volta a promuovere l’innovazione dei processi gestionali di una infrastruttura strategica alla rigenerazione urbana e territoriale, quale quella delle strutture ospedaliere.
Gli ospedali rappresentano una realtà complessa in quanto ricoprono un’importante funzione pubblica sul suolo nazionale e una accattivante sfida ingegneristica.
Caratterizzati da molteplici destinazioni d’uso e altrettanti parametri specifici per ciascun settore, richiedono un monitoraggio e un miglioramento gestionale e funzionale costante ai fini di garantire il corretto funzionamento delle attività ospedaliere e un efficace servizio agli utenti. Trattandosi, inoltre, di un’utenza estremamente energivora, il costante monitoraggio e valutazione dello stato di fatto e delle sue prestazioni in termini di consumi, costi e servizi è garanzia di una maggiore efficienza energetica e gestionale.
Il settore è ad oggi caratterizzato, come molti, da dati che derivano per lo più dall’aggregazione di informazioni digitali rilevate dalla successione di operatori economici diversi, che, in funzione dei loro specifici modelli gestionali, li raccolgono e gestiscono senza contribuire alla creazione di un database di informazioni omogenee e con valore statistico. La molteplicità dei gestori, dovuta all’eterogeneità dei processi gestionali di tali infrastrutture, non facilita sicuramente l’acquisizione uniforme di tali dati e informazioni.
Il Tavolo “PELL Ospedali” pertanto, si prefigge quale primo obiettivo quello di redigere una scheda censimento standard per le strutture ospedaliere, al fine di poter conoscere il patrimonio edilizio ospedaliero nella sua interezza prima e monitorarne, in seguito, l’evoluzione infrastrutturale e il livello qualitativo delle prestazioni consentendo di eseguire analisi di benchmark tra strutture simili dislocate sul territorio.
La prima elaborazione della scheda verrà poi sottoposta e condivisa con gli stakeholder di sistema e con tutti i soggetti coinvolti nei processi gestionali di tali infrastrutture.
L’iniziativa si colloca sia nell’ambito del programma d’innovazione e valorizzazione della rete elettrica e servizi della Ricerca di Sistema Elettrico, per quanto attiene la promozione e lo sviluppo di un datamodel per gli edifici pubblici-ospedali, sia nel quadro del Progetto ES-PA (Energia e Sostenibilità per la PA) realizzato in ambito PON-GOV 2014-2020 e coordinato da ENEA, per le attività del Tavolo convergenza dati strategici alla gestione urbana e territoriale in chiave smart – Sezione edifici pubblici – scuole mediante la condivisione e sperimentazione del datamodel PELL per gli edifici sviluppato nell’ambito della RdS, oltre alla promozione, diffusione e utilizzo del datamodel presso le Amministrazioni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.