


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Il progetto LEAP4SME - Linking Energy Audit Policies to enhance and support SMEs towards energy efficiency - si prefigge lo scopo di fornire un solido supporto ai decisori politici nello sviluppo di programmi di stimolo e supporto per le PMI, partendo da una corretta diagnosi energetica. La valutazione e lo sviluppo di opportuni schemi per favorire la pianificazione dei programmi saranno condotti tenendo presente l'obiettivo finale dell’attuazione delle misure di efficienza energetica proposte durante gli audit stessi.
Il progetto, sviluppato dal laboratorio "Efficienza Energetica nei Settori Economici" del Dipartimento Efficienza Energetica, si svilupperà su un orizzonte temporale di tre anni a partire da settembre 2020 e vede coinvolta una compagine unica per tale tipo di attività. Parteciperanno insieme ad ENEA le Agenzie Energetiche Nazionali di: Austria (AEA), Croazia (EIHP), Grecia (CRES), Malta (EWA), Polonia (KAPE), Portogallo (ADENE), Regno Unito (EST), Slovacchia (SIEA), più un partner esperto in comunicazione sostenibile (Revolve Media, Belgio).
“LEAP4SME si inserisce nel quadro di supporto alle Istituzioni nazionali ed europee nella definizione di programmi di efficientamento energetico delle PMI, puntando sulle conoscenze e competenze di nove Agenzie Energetiche Nazionali dell’area europea coordinate da ENEA. La nostra proposta progettuale ha inoltre stimolato l’interesse di nove Ministeri dell’area europea e ulteriori quattro Agenzie Nazionali” sottolinea Ilaria Bertini, direttore del Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA. “Questo progetto, in linea con gli obiettivi del Dipartimento e dell’Ente per il triennio 2020-2022, consentirà inoltre all’ENEA di rafforzare ulteriormente il proprio ruolo a livello internazionale come Agenzia di riferimento sui temi dell’efficienza energetica e sostenibilità delle imprese”.
Associazioni di categoria, Istituti di ricerca, Università, Agenzie energetiche e istituzioni locali interessate ad essere aggiornate e coinvolte nei tavoli di lavoro (con avvio indicativo nel 2021) possono inviare richieste di partecipazione al coordinatore del progetto (Ing. E. Biele –mail enrico.biele@enea.it menzionando espressamente nell’oggetto “LEAP4SME – richieste di coinvolgimento e aggiornamento”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.