


-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
a cura di Ludovica Braglia
In Ecovillaggio Montale tutte le strade interne che collegano le zone residenziali sono strade chiuse, ovvero non si collegano mai; questo è stato pensato apposta per evitare che si formi il cosiddetto traffico di passaggio.
Sono inoltre a velocità limitata a 30 km orari per ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico. Solo la pista ciclopedonale attraversa l’intero quartiere, così da stimolare la scelta sostenibile di andare a piedi o in bicicletta per percorrere distanze più brevi. La pista ciclopedonale è stata realizzata in bianco per motivi bioclimatici: questo colore fa rimbalzare il raggio solare, permettendo quindi alla passeggiata ciclopedonale di essere più fresca e di conseguenza più piacevole.
Anche gli alberi che la costeggiano sono stati posizionati in modo da ombreggiarla durante il periodo estivo e lasciarla, invece, esposta al sole durante il periodo invernale. Inoltre, le finiture dello spazio ciclopedonale sono state realizzate con materiale certificato Secure Bike, per evitare in caso di caduta di tagliarsi o di forare le gomme.
Anche un pezzo di storia è stato incorporato dentro il percorso ciclopedonale: infatti, ricalca le centurie romane presenti in questo antico pezzo di terreno, così da tramandare ai posteri un tratto paesaggistico millenario.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.