


-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
Prosegue l’impegno di Anas (Gruppo FS Italiane) nella manutenzione programmata della propria rete di strade e autostrade con il bando, pubblicato venerdì scorso sulla Gazzetta Ufficiale, del valore di 16 milioni di euro per i servizi di ispezione principale di ponti, viadotti e gallerie.
Il bando è suddiviso in 8 lotti del valore di 2 milioni di euro ciascuno: lotto 1: Strutture Territoriali Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria; lotto 2: Strutture Territoriali Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Veneto; lotto 3: Strutture Territoriali Emilia Romagna e Toscana; Lotto 4: Strutture Territoriali Marche e Umbria; lotto 5: Strutture Territoriali Lazio e Campania; lotto 6: Strutture Territoriali Puglia, Abruzzo e Molise; lotto 7: Strutture Territoriali Basilicata e Calabria; lotto 8: Strutture Territoriali Sicilia e Sardegna.
Il bando si inserisce nell'ambito delle attività ispettive condotte da Anas su tutti i ponti, viadotti e gallerie, mediante sia il personale di esercizio sul territorio, sia affidatari di contratti di servizi, allo scopo di verificare lo stato di conservazione e funzionalità della strutture.
L’ispezione principale, oggetto dell’appalto, è un’accurata ispezione visiva (anche mediante l’ausilio di by bridge, cestelli, impalcature etc.) dell’opera d’arte (ponti, viadotti, gallerie) ed è condotta da ingegneri generalmente una volta all’anno.
Questo appalto, inoltre, include, oltre all'esame visivo, anche alcune indagini e prove da effettuare in situ, qualora necessario (es. prove di propagazione acustica, esame ultrasonico, analisi vibrazionali, prove sclerometriche, laser scanner etc.) al fine di ottenere un quadro ancora più approfondito dello stato dell’opera.
L’appalto sarà affidato mediante Accordo Quadro di durata triennale. Questo consente di eseguire le attività con tempestività nel momento in cui si manifesta il bisogno, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto.
Le Società interessate dovranno far pervenire le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, pena esclusione, entro le ore 12.00 del 10 luglio 2020.
Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara e per i termini di presentazione delle offerte è possibile consultare il sito internet stradeanas.it alla sezione Bandi e avvisi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.