


-
Compartimentazione antincendio, da Inail un quaderno di appr...
-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
Una ripartenza che prenda il via dalle infrastrutture e una politica basata su investimenti nei settori capaci di essere volano per lo sviluppo economico. Questo il senso del documento che già più di 50 – tra ingegneri, economisti, ricercatori e accademici attivi presso atenei ed istituti di ricerca in tutta Italia – hanno sottoscritto, dando vita ad una compagine inedita e trasversale che, per la prima volta, scende in campo per chiedere ai decisori istituzionali un intervento chiaro, tempestivo e risolutivo rispetto all’infrastrutturazione del Paese.
L’appello, promosso da Francesco Karrer, Presidente del Comitato Scientifico Federbeton e già Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, sottolinea la necessità di guardare al futuro con un piano capace di dare al Paese una rete infrastrutturale sicura, moderna e sostenibile. Unica soluzione per garantire una ripartenza reale ed efficiente nei settori produttivi strategici per la nostra economia, dal turismo alla cultura alla manifattura.
Investire nelle infrastrutture significa investire nell’inclusione portando ricchezza nei territori e mettendo l’intera economia nelle condizioni di ripartire” – commenta il professor Francesco Karrer, Presidente del Comitato Scientifico di Federbeton –. “Strade, ferrovie, porti, aeroporti, metropolitane sono la spina dorsale del Paese: connettono le persone ma anche le attività economiche e sociali, rappresentando il fattore abilitante per la circolazione di merci, individui e idee. In assenza di una adeguata rete infrastrutturale, ogni ulteriore misura di sostegno a questo o quel comparto produttivo rischia, in partenza, di perdere efficacia. Senza infrastrutture, ogni ragionamento sul rilancio della competitività del Paese o sull’attrazione di investimenti è destinato ad arenarsi.
La crisi generata dall'emergenza sanitaria impone scelte chiare e tempestive. È in gioco la tenuta del tessuto produttivo, dei servizi, dell’occupazione. Per questa ragione, il mondo della ricerca e dell’Università scende oggi in campo, chiedendo di intervenire subito, investendo in infrastrutture e consentendo così al sistema-Paese di liberare il potenziale di cui è portatore: imprese, professionisti e ricercatori sono già pronti a offrire il proprio contributo, attraverso competenze e risorse in grado di rispondere in maniera sicura, innovativa e sostenibile alle sfide di questa difficile congiuntura.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.