


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
Lo scorso 18 Maggio si è tenuto 1° Comitato Guida del "Energy Innovation Report" tramite webinar nel quale i partner dell'iniziativa hanno avuto modo di contribuire alla definizione dei temi sui quali verrà impostata l'attività di ricerca dei prossimi mesi. A seguire si riportano alcuni degli argomenti sui quali si è convenuto di approfondire l'analisi.
Il convegno di divulgazione del risultati della ricerca, evento aperto al pubblico, si terrà sia in formato digitale tramite webinar che fisico presso l'aula Carassa e Dadda (BL28) del Politecnico di Milano - campus bovisa - il 30 Settembre 2020.
È inoltre disponibile il download - gratuito, previa registrazione - del report edizione 2019: clicca qui
Prospettiva Target: Ambiti tecnologici Energy - Analisi Longitudinale
L’analisi del numero e del volume finanziario investito nei deal di target Energy descrive come la Smart Mobility, con 16 deal e più di un miliardo e mezzo di dollari investiti solo nel 2019, e in misura minore, l’Energy Storage, siano gli ambiti tecnologici Energy in cui i fornitori di tecnologia hanno puntato, e continuano a puntare maggiormente negli ultimi anni. Si nota una leggera flessione nell’interesse verso gli ambiti Smart Building e Smart Grid.
Brevetti e Status: Energy Storage Elettrochimico
Nell’arco temporale 2000-2019 sono stati presentati 51.764 brevetti, di questi il 10% è ancora «pending», il 45% risulta concesso, mentre la restante parte (45%) non risulta più in vigore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.