


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
Il 6 maggio si è tenuto il webinar “ENEA Efficiency: il software per l’autovalutazione del grado di efficienza energetica di una PMI", organizzato da ENEA, in collaborazione con Edilclima.
Nel corso dell’evento, al quale cui hanno partecipato oltre 400 professionisti e tecnici provenienti dal mondo delle PMI e non solo, l’Ing. Marcello Salvio, ricercatore presso il Dipartimento Efficienza Energetica dell’ENEA, ha presentato gli obiettivi generali del progetto ES-PA e il software ENEA Efficiency, illustrandone i principi alla base del suo funzionamento, i destinatari cui è rivolto e le modalità di utilizzo dello stesso. In seguito l’Ing. Fabio Bianchi di Edilclima, la software house che ha collaborato allo sviluppo dello strumento, ha proseguito la presentazione attraverso un esempio pratico di utilizzo del software per una generica PMI.
A valle presentazioni degli interventi, è seguita un’interessante sessione di question time, dove gli utenti hanno potuto sottoporre delle domande ai relatori.
Il software è gratuito e per scaricarlo:
- registrarsi e/o accedere all’area riservata myES-PA
- accedere alla pagina del software
- cliccare sul link d’installazione nel riquadro myES-PA
In allegato le presentazioni di ENEA Efficiency e di Edilclima

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.