


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Nella riunione del 14 maggio 2020, il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) ha approvato, nell’ambito della Linea ferroviaria Alta Velocità – Alta Capacità Milano-Venezia, il progetto preliminare del Nodo di Verona Est, con un investimento di 380 milioni di euro per un importante snodo ferroviario per l’Italia e par la sua connessione con l’Europa.
Inoltre il Comitato ha espresso, con due delibere distinte, parere favorevole sull’ aggiornamento/revisione dei rapporti concessori e dei Piani economico-finanziari (PEF) delle Società autostradali A33 Asti-Cuneo S.p.a. e SATAP A4 Torino-Milano e ha approvato utilizzo delle economie di gara della linea della metropolitana di Milano M2 per circa 7,65 milioni di euro.
SISMA ABRUZZO. Il Comitato ha approvato l’assegnazione di risorse a valere sul finanziamento del Programma di sviluppo del cratere sismico RESTART di cui alla delibera CIPE del 10 agosto 2016, n. 49, per un importo di circa 24 milioni di euro; l’assegnazione di risorse al settore di ricostruzione pubblica «Funzioni istituzionali e collettive, servizi direzionali» - Secondo Piano annuale di circa 38 milioni di euro e l’assegnazione di risorse al settore di ricostruzione pubblica «Social housing» - Secondo Piano annuale per circa 29 milioni di euro. Nel complesso le somme assegnate ammontano a circa 92 milioni di euro.
Il Comitato ha udito inoltre una serie di informative in materia di infrastrutture e ricostruzione post sisma.
SALUTE. Il CIPE ha approvato il riparto tra le regioni e le province autonome delle disponibilità finanziarie per il Servizio sanitario nazionale nell'anno 2020 ammontanti a complessivi 117.407,20 milioni di euro, di cui 113.257,67 milioni destinati al finanziamento indistinto dei livelli essenziali di assistenza (LEA); il riparto/accantonamento delle risorse vincolate alla realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario del Piano sanitario nazionale per l’anno 2020, pari a 1.500 milioni di euro, di cui 1.021,134 milioni ripartiti alle regioni a statuto ordinario e alla regione Siciliana e 478,866 milioni destinati a specifiche finalità; infine, il riparto di 36 milioni di euro tra le nove regioni scelte per la sperimentazione della remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali erogate dalle farmacie a carico del Servizio sanitario nazionale per il triennio 2018-2020.
Leggi anche: “Completamento dell’autostrada Asti Cuneo: via libera del CIPE”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.