


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
Molti di noi trascorrono la maggior parte delle proprie giornate al chiuso, respirando un’aria spesso più inquinata di quella esterna. La gamma di depuratori Vortronic di Vortice, riducendo batteri, polveri, allergeni e fumo da tabacco, ci viene in aiuto garantendo una miglior qualità dell’aria indoor e salvaguardando così il benessere e la salute delle persone.
Sono ideali da collocare, grazie alla silenziosità, in camere da letto e in salotti ma anche in uffici, studi professionali e sale d’attesa. In generale in tutti quegli ambienti dove il flusso di persone è continuo. La gamma si compone di 4 modelli che variano per caratteristiche costruttive, dimensioni e prestazioni.
Vortronic 35 RF poco ingombrante, leggero, facile da usare e dai ridotti costi di gestione, rappresenta un sistema pratico ed efficace per abbattere gli inquinanti ed eliminare i cattivi odori di ambienti domestici di volumetria fino a 35 mc. Il pre-filtro lavabile in plastica trattiene lanuggine e polvere, il filtro a doppio strato caricato elettrostaticamente e impregnato con carboni attivi è efficace contro le impurità e gli odori, mentre gli elettrodi ionizzanti migliorano la qualità dell’aria e la rivitalizzano.
I modelli Vortronic 50 (nella foto), Vortronic 100 e Vortronic 200 T sono invece dimensionati per ambienti rispettivamente fino a 50, 100 e 200 m3 e possono essere posizionati a pavimento su di un basamento (il modello 200 T è provvisto di ruote) o appoggiati orizzontalmente su un ripiano (modelli 50 e 100).
In tutti e 3 i modelli la sezione filtrante è composta da:
- un pre-filtro lavabile in rete di alluminio, resistente alle alte temperature;
- un filtro elettrostatico a controllo elettronico, anch’esso lavabile, per trattenere
micropolveri (potenziali vettori di microorganismi patogeni), pollini ed allergeni; - un filtro granulare a carboni attivi per eliminare i cattivi odori.
Elemento distintivo è il filtro elettrostatico, attraversando il quale le particelle inquinanti, solide e liquide presenti nel flusso trattato, vengono elettricamente attratte dalle piastre degli elettrodi di raccolta, dove sono trattenute per essere successivamente rimosse mediante lavaggio in acqua a temperatura non superiore ai 60 °C.
Tutti i Vortronic sono dotati di un gruppo comandi per la gestione dell’apparecchio:
- interruttore on/off;
- interruttore per l’accensione/spegnimento degli elettrodi ionizzanti;
- comando rotativo a 3 posizioni per la selezione della velocità di funzionamento;
- nel modello Vortronic 200 T, Timer 24h per programmare l’accensione e lo spegnimento ritardati del prodotto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.