


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Molti di noi, confinati tra le mura di casa si sono dedicati alle pulizie più profonde. Ma siamo sicuri di aver pulito a fondo tutto? Dopo queste settimane di permanenza casalinga forzata abbiamo imparato l’importanza di un’aria pulita e igienizzata e in previsione dell’arrivo del caldo estivo è arrivato il momento di pensare ai climatizzatori e ai sistemi di ventilazione. Ecco i consigli di MCE Lab, la piattaforma di MCE Mostra Convegno Expocomfort dedicata ai temi del comfort residenziale, dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale per una pulizia completa di tutti gli apparecchi di riscaldamento/raffrescamento di casa.
Secondo Egisto Canducci, coordinatore di MCE Lab, è possibile fare una disinfezione profonda dell’apparecchio in modo facile e godersi il raffrescamento in piena sicurezza: è importante pulire filtri, scocche, ventilatori e batterie dei condizionatori con un prodotto igienizzante. La disinfezione della batteria va fatta con cautela, per non arrecare danni alle lamelle, che sono piuttosto delicate; si procede come segue:
1. innanzitutto va smontata la scocca del condizionatore (la parte frontale degli apparecchi conosciuti come split): si apre, si tolgono i filtri e si può procedere al lavaggio utilizzando detersivi neutri a cui si può aggiungere una parte di alcol etilico. Smontati i filtri e la scocca si potrà pulire e disinfettare anche la batteria di scambio, operazione che si può effettuare con diversi prodotti specifici facilmente reperibili in commercio;
2. i filtri si potranno pulire in acqua tiepida, semplicemente mettendoli sotto un rubinetto nel senso opposto all'aspirazione dell'aria;
3. infine, viene vaporizzato il sanificante sulle lamelle a una distanza di circa 10 cm. Esistono in commercio prodotti specifici sanitizzanti antibatterici e germicidi per filtri di condizionatori; a fine operazione, e una volta ben asciugati, possiamo rimontare tutti i pezzi, prestando attenzione alle parti più delicate.
I prodotti di sanificazione possono essere usati anche nei sistemi di VMC (Ventilazione Meccanica Controllata). Questi sono sistemi ancora poco diffusi nelle abitazioni ma che possiamo trovare in spazi adibiti a ufficio; è importante immettere il prodotto sanificante nelle canalizzazioni, direttamente nella linea di immissione di aria all'interno dell'edificio. Esistono poi sistemi di sanificazione a ozono, che richiedono che la sanificazione venga effettuata da personale specializzato.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.