


-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
Per assicurare una posa pratica, stabile e durevole di pavimenti flottanti, con altezze variabili da 10 a 1000 mm, Progress Profiles ha brevettato tre nuove soluzioni, Prosupport Tube System, Prosupport Slim System e il sistema modulare Prorail System.
Idoneo su qualsiasi superficie – massetti cementizi, calcestruzzo lisciato, solai in legno e vecchi rivestimenti – Prosupport Tube System è composto da 7 elementi in polipropilene. Dotato di una resistenza al carico di 1.300 kg per pezzo, il sistema permette di installare pavimentazioni con altezza compresa tra 29 millimetri e 1000 mm: in totale sicurezza è possibile avvitare le viti con la parte concava rivolta verso l’alto per l’auto-livellamento della pavimentazione con pendenza del supporto fino al 5%; ruotandole di 180°, invece, si ottengono teste fisse. Per realizzare, invece, una pavimentazione con altezza tra 10 e 30 mm, l’azienda di Asolo ha messo a punto Prosupport Slim System, composto da due basi di altezza 10 mm, sovrapponibili tra loro, e quattro dischi livellatori, anch’essi da porre uno sull’altro.
I due sistemi consentono una facile ispezione del sottofondo, eliminano eventuali difetti di planarità, creano una perfetta continuità tra interni ed esterni e non necessitano di giunti di dilatazione; i fori perimetrali presenti sulle basi, inoltre, garantiscono il deflusso delle acque evitando il proliferare di batteri.
In combinazione con Prosupport Tube System e Prosupport Slim System, Progress Profiles ha brevettato un ulteriore sistema modulare, Prorail System, che garantisce una sottostruttura stabile e resistente fornendo all’installatore tutti gli elementi necessari. I travetti in alluminio Prorail o Prorail Ret e gli anelli per il fissaggio Prorail Ring e i distanziatori Prorail Spacer consentono di posare in maniera veloce, pratica e sicura lastre in ceramica, marmo, listoni in legno, WPC e materiali compositi di qualsiasi formato; le gomme Prorail Rubber, inoltre, garantiscono un effetto antiscivolamento e antirumore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.