


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Per assicurare una posa pratica, stabile e durevole di pavimenti flottanti, con altezze variabili da 10 a 1000 mm, Progress Profiles ha brevettato tre nuove soluzioni, Prosupport Tube System, Prosupport Slim System e il sistema modulare Prorail System.
Idoneo su qualsiasi superficie – massetti cementizi, calcestruzzo lisciato, solai in legno e vecchi rivestimenti – Prosupport Tube System è composto da 7 elementi in polipropilene. Dotato di una resistenza al carico di 1.300 kg per pezzo, il sistema permette di installare pavimentazioni con altezza compresa tra 29 millimetri e 1000 mm: in totale sicurezza è possibile avvitare le viti con la parte concava rivolta verso l’alto per l’auto-livellamento della pavimentazione con pendenza del supporto fino al 5%; ruotandole di 180°, invece, si ottengono teste fisse. Per realizzare, invece, una pavimentazione con altezza tra 10 e 30 mm, l’azienda di Asolo ha messo a punto Prosupport Slim System, composto da due basi di altezza 10 mm, sovrapponibili tra loro, e quattro dischi livellatori, anch’essi da porre uno sull’altro.
I due sistemi consentono una facile ispezione del sottofondo, eliminano eventuali difetti di planarità, creano una perfetta continuità tra interni ed esterni e non necessitano di giunti di dilatazione; i fori perimetrali presenti sulle basi, inoltre, garantiscono il deflusso delle acque evitando il proliferare di batteri.
In combinazione con Prosupport Tube System e Prosupport Slim System, Progress Profiles ha brevettato un ulteriore sistema modulare, Prorail System, che garantisce una sottostruttura stabile e resistente fornendo all’installatore tutti gli elementi necessari. I travetti in alluminio Prorail o Prorail Ret e gli anelli per il fissaggio Prorail Ring e i distanziatori Prorail Spacer consentono di posare in maniera veloce, pratica e sicura lastre in ceramica, marmo, listoni in legno, WPC e materiali compositi di qualsiasi formato; le gomme Prorail Rubber, inoltre, garantiscono un effetto antiscivolamento e antirumore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.