


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Stessi punteggi del 2018 ai fini dell’affidabilità fiscale per accedere al sistema di premialità per il periodo d’imposta 2019, ma con l’aggiunta di un ulteriore criterio di calcolo, alternativo a quello attuale, basato sulla media dei livelli di affidabilità per il 2018 ed il 2019.
Lo prevede il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 30 aprile 2020, Prot.n.183037 - IN ALLEGATO - che aggiorna, per il periodo d’imposta 2019, i diversi valori di affidabilità fiscale conseguenti all’applicazione degli ISA ed attribuiti alle imprese per usufruire di specifici benefìci fiscali.
Lo stesso riguarda anche il settore delle costruzioni, ed il relativo ISA BG69U, applicabile per il periodo d’imposta 2019 e parte della dichiarazione dei redditi da presentare nel 2020 (nel Modello ISA BG69U vanno indicati propri dati economici, contabili e strutturali).
Come noto, gli indici sintetici di affidabilità fiscale (cd. ISA) sono stati istituiti dalla Manovra correttiva del 2017 (art.9-bis del D.L. 50/2017) per superare la logica dell’accertamento presuntivo fondato sullo scostamento tra i ricavi dichiarati e quelli stimati dai previgenti Studi di Settore, e favorire la compliance e l’adeguamento spontaneo dei contribuenti, attribuendo loro forme di premialità al raggiungimento di determinati livelli di “affidabilità fiscale”.
L’indice sintetico è calcolato come media aritmetica di un insieme d’indicatori elementari e rappresenta il posizionamento del contribuente rispetto a tali indicatori, attribuendo al soggetto un valore di sintesi, in scala da 1 a 10 (cfr. anche la C.M. 17/E/2019, che ha fornito i primi chiarimenti sul tema).
Al riguardo, il Provvedimento Prot. n.183037/2020, relativamente al periodo d’imposta 2019:
- conferma i punteggi di affidabilità già applicati nel periodo d’imposta 2018;
- aggiunge nuovi livelli di affidabilità, al fine di ammettere al sistema premiale anche i contribuenti la cui affidabilità fiscale viene mantenuta in un arco temporale più ampio e, in particolare, nel biennio 2018-2019.
Viene infatti introdotto un nuovo criterio di calcolo del punteggio, alternativo a quello già applicato per il periodo d’imposta 2018 e basato sulla media semplice dei corrispondenti valori ISA per i periodi d’imposta 2018 e 2019.
Sull’operatività del nuovo punteggio, la stessa Agenzia delle Entrate, in risposta ad una specifica interlocuzione con l’ANCE, ha precisato che lo stesso è alternativo al precedente e consente, quindi, l’accesso ai benefici premiali ai contribuenti che, pur non raggiungendo i livelli di affidabilità “puntuali” previsti per l’annualità 2019, riescono ad ottenere il punteggio derivante dalla media di quelli relativi al periodi 2018 e 2019.
Lo schema seguente riporta i criteri di accesso al regime premiale per il periodo d’imposta 2019, sulla base delle indicazioni del citato Provvedimento. (fonte: Ance)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.