


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
È partita il 6 maggio una nuova inchiesta pubblica preliminare che coinvolge 14 progetti di norma nazionale e di adozione. L’inchiesta terminerà il 20 maggio 2020.
Segnaliamo i seguenti progetti:
I progetti UNI1607929 e UNI1607930 - che adottano le norme ISO 19223:2019 e ISO 20395:2019 - rispondono all'emergenza COVID-19. Il primo stabilisce un vocabolario di termini e semantica per tutti i campi di cure respiratorie che implicano una ventilazione meccanica. Il secondo fornisce requisiti generali per valutare la prestazione e assicurare la qualità dei metodi utilizzati per la quantificazione di sequenze specifiche (sequenze bersaglio) (target) di acidi nucleici. La competenza è della Commissione Tecnologie biomediche e diagnostiche.
La Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio propone 4 progetti.
UNI1607817 definisce le linee guida per l’installazione di pareti doccia (conformi alla UNI EN 14428) che assicurino le caratteristiche di sicurezza e durabilità previste dal fabbricante. Sostituisce UNI/PdR 14:2015.
UNI1607967, futura UNI/TS, descrive i criteri per il corretto impiego della pietra naturale in ambienti con presenza o contatto prolungato con acqua o vapore: vasche, fontane, piscine, spa e centri benessere.
UNI1608010 e UNI1608011 trattano i rivestimenti resinosi per pavimentazioni: il primo specifica i criteri di progettazione ed esecuzione dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali interne ed esterne (sostituisce UNI 8297:2004 e UNI 10966:2007); il secondo definisce la figura del posatore di rivestimenti resinosi per pavimentazioni, delineandone conoscenze, abilità e competenze.
Interessano la Commissione Protezione attiva contro gli incendi due progetti che riguardano le reti di idranti destinate all’alimentazione di apparecchi di erogazione antincendio. UNI1608008 specifica i requisiti costruttivi e prestazionali minimi da soddisfare nella progettazione, installazione ed esercizio delle reti in oggetto (sostituisce UNI 10779:2014). UNI1608009 specifica invece i requisiti di progettazione, installazione ed esercizio delle reti di idranti a secco; la futura UNI/TS, che sostituisce UNI/TS 11559:2014, dovrà essere utilizzata unitamente alla UNI 10779.
L’Ente federato CIG-Comitato Italiano Gas intende sostituire il rapporto tecnico UNI/TR 11426 del 2011: il progetto UNI1608060 (futuro TR) fornisce criteri per la progettazione, l’installazione, la manutenzione e l'esercizio in sicurezza degli impianti a GPL per uso cottura, produzione di acqua calda e per usi similari non alimentati da rete di distribuzione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.