


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Si è svolto ieri l’incontro della ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli con i rappresentanti di Confinfustria, Confapi, Confimi, Confprofessioni e Ance per la definizione di misure di sostegno alle imprese per far fronte all'emergenza Coronavirus.
Tra le priorità affrontate, il tema della semplificazione delle procedure nei cantieri edili, un tema ormai in dirittura d’arrivo che sarà oggetto la prossima settimana di un confronto in più tavoli, primo tra tutti quello con la maggioranza di governo.
Il nuovo pacchetto di norme, in via ordinaria e ordinata, mira a regolamentare tutte le fasi di realizzazione di un opera pubblica, da quella inziale di progettualità al momento conclusivo del collaudo. L’obiettivo è di addivenire ad una semplificazione generalizzata che ne snellisca tutti i passaggi intermedi.
In quest’ottica anche la previsione di una norma straordinaria che riconosca alle stazioni appaltanti alcune facoltà derogatorie.
Inoltre, l’articolo 4 della sblocca cantieri e il ricorso al commissariamento, misura ancora una volta ritenuta necessaria solo in presenza di evidenti criticità di natura amministrativa e progettuale di un’opera.
Infine, la ministra si è resa disponibile a contribuire alla velocizzazione dei pagamenti da parte della PA e ha dichiarato che le imprese potranno beneficiare delle misure orizzontali previste dal prossimo Decreto liquidità.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.