


-
Applicazione dell’IVA agevolata per interventi relativi alla...
-
Compartimentazione antincendio, da Inail un quaderno di appr...
-
Beni strumentali, semplificate le procedure della Nuova Saba...
-
Centro Studi CNI: negli ultimi 4 anni il numero delle donne ...
-
Superbonus 110% per interventi realizzati su unità collabent...
-
Bonus 110%: la Risposta n. 162 dell'8 marzo 2021 dell'Agenzi...
-
Distanze tra edifici: nuova sentenza del Consiglio di Stato
-
Nel 4° trimestre 2020 otto agenti immobiliari su dieci hanno...
-
Illuminazione delle gallerie stradali, pubblicata la norma U...
-
Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ...
-
Panasonic amplia la gamma Aquarea con la nuova T-CAP monoblo...
-
Contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigener...
-
Posa in opera di serramenti, pubblicata una nuova norma UNI
-
Procedure d'urgenza, da Anac indicazioni per la richiesta de...
-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
Da diversi giorni si discute molto del presunto legame tra aria condizionata e diffusione del virus SARS-CoV-2. Un articolo comparso di recente su una rivista statunitense ha destato l’allarme, ma, come ha affermato il prof. Giovanni Rezza, epidemiologo e Dirigente di ricerca dell'Istituto Superiore di Sanità, “il titolo era fuorviante perché affermava che il virus si era trasmesso in un ristorante in Cina attraverso l’aria condizionata”, mentre poi si è visto che le persone infettate appartenevano a famiglie che stavano su tavoli vicini, distanziati a più di un metro, e l’aria condizionata aveva fatto in pratica da “effetto vento”, spostando le goccioline di saliva a distanza. Intervistato ad Agorà su Rai3, Rezza ha precisato che “si è trattato di un caso eccezionale, non è stata l’aria condizionata in sé a trasmettere il virus”.
Non è provato che l’aria condizionata possa aerosolizzare il virus in un ambiente con persone positive e trasmetterlo a distanza
Dello stesso parere anche il prof. Pier Luigi Lopalco, epidemiologo e Consigliere scientifico della Regione Puglia, che è intervenuto sul tema nella puntata del 6 maggio della trasmissione radiofonica “Circo Massimo,” in onda su Radio Capital:
Mentre in casa l’aria condizionata non ha nessun tipo di effetto sulla trasmissione del virus, il problema nei locali pubblici potrebbe derivare dai flussi d’aria creati dai condizionatori e dai ventilatori, che potrebbero spostare le goccioline infette oltre il fatidico metro di distanza.
Il problema è comunque molto limitato perché negli ambienti pubblici gli impianti sono progettati in modo da immettere aria esterna di rinnovo che riduce la concentrazione di inquinanti e, nei casi in cui si utilizzi in parte anche aria ricircolata, sono dotati di sistemi di filtrazione.
Leggi anche:
- Coronavirus e impianti di climatizzazione, il position paper di AiCARR
- Coronavirus, gli impianti di climatizzazione aiutano a ridurre il rischio di diffusione

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.