


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
Il Gruppo della Banca Mondiale, in collaborazione col Ministero dello Sviluppo Economico, nell’ottobre 2018 ha avviato il nuovo studio “Subnational Doing Business” finalizzato a misurare le regolamentazioni applicate alle attività economiche ed il conseguente impatto sugli operatori locali in diverse località d’Italia. L’indagine è ora disponibile anche in lingua italiana al seguente link:
https://italian.doingbusiness.org/it/reports/subnational-reports/italy
da dove è possibile scaricarlo in formato PDF.
Lo studio della Banca Mondiale, fondato sulla metodologia del report annuale “Doing Business” ha preso in esame le esperienze di alcune città selezionate, concentrandosi sulle piccole e medie imprese locali. Oltre Roma, le altre aree identificate sono state le città di Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Reggio Calabria e Torino, i cui Ordini territoriali degli ingegneri sono stati contattati, per il tramite del CNI, per essere coinvolti relativamente agli indicatori inerenti le attività della categoria rilevanti nell’avvio di un’attività economica (in particolare “ottenimento dei permessi edilizi” e “acquisizione di una fornitura di energia elettrica”). A suo tempo le città degli Ordini campione sono state individuate direttamente da Banca Mondiale sulla base del criterio demografico ponderato con quello della rappresentatività territoriale.
“Ancora una volta – ha dichiarato Armando Zambrano, Presidente CNI – a nome del Consiglio Nazionale desidero ringraziare per il prezioso supporto offerto gli Ordini individuati dalla stessa Banca Mondiale che hanno partecipato a questa preziosa indagine”.
“Grazie a questo studio – ha aggiunto Angelo Valsecchi, Consigliere Segretario CNI - si sono potute evidenziare possibili riforme per migliorare l’ambiente nel quale viene esercitata la professione, particolarmente utili nell’attuale, difficile fase”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.