


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Con lo scopo di fornire alle imprese del settore informazioni utili in merito alle misure da adottare per la salute e sicurezza dei lavoratori, dei clienti e degli stessi imprenditori, che molto spesso lavorano giornalmente fianco a fianco con i propri dipendenti, CNA Installazione Impianti ha redatto un breve, ma completo, Codice di Autoregolamentazione per il corretto comportamento da assumere sul luogo di lavoro.
Richiamandosi alle principali indicazioni e misure di carattere igienico-sanitario contenute nel Protocollo del 24 aprile 2020 per la sicurezza nelle aziende, condiviso dalle parti sociali e fatto proprio dal Governo, il Codice di Autoregolamentazione prevede anche una sorta di “decalogo” dei comportamenti che lavoratori e clienti dovranno tenere nel corso delle varie fasi (prima, durante e dopo) di un intervento di installazione o manutenzione di un impianto, sia che si svolga in un’abitazione privata, in un condominio o in un locale adibito ad attività commerciale e produttiva.
Il Codice di Autoregolamentazione si può leggere di seguito, oppure scaricare in allegato in formato pdf.
Nel documento è inserito anche un “Protocollo intervento fuori sede” nel quale sono evidenziate tutte le operazioni da svolgere e l’ordine cronologico in cui devono essere svolte.
Si tratta di uno strumento agile e comprensivo a disposizione di tutte le aziende del settore, che lo possono liberamente adottare, uniformando in tal modo, i comportamenti da assumere sul luogo di lavoro da parte dei nostri dipendenti, ma anche e soprattutto da parte dei nostri clienti – commenta Carmine Battipaglia, Presidente CNA Installazione Impianti. Comportamenti corretti, univoci e standardizzati in materia di salute e sicurezza possono sicuramente aiutarci a uscire al più presto dall’emergenza sanitaria, a rimettere in moto la macchina produttiva del paese ed a consentire alle nostre imprese di tentare di recuperare, per quanto possibile, il fatturato perso in questi ultimi mesi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.