


-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
Da ieri 27 aprile possono riprendere l'attività tutte le imprese di costruzione impegnate nei cantieri di opere pubbliche considerate strategiche per il Paese, relative a dissesto idrogeologico, edilizia scolastica, edilizia residenziale pubblica e penitenziaria.
Lo possono fare se sono in condizione di rispettare il Protocollo sulla sicurezza nei cantieri firmato dal MIT con le parti sociali il 24 aprile, inviando una comunicazione ai Prefetti.
Lo precisa una nota firmata dalla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, insieme al Ministro della Sanità Roberto Speranza e a quello dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli, inviata alla Ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese, nella quale vengono indicate le attività per l’economia nazionale da autorizzare fin da subito, rispettando a pieno le misure anti-coronavirus previste nei protocolli di sicurezza.
Nella nota si esplicita la strategicità per il Paese dei cantieri pubblici che realizzano opere contro il dissesto idrogeologico, di edilizia residenziale pubblica, di edilizia scolastica e di edilizia penitenziaria.
Tutto il personale impiegato nelle attività che vengono autorizzate, sia i lavoratori che i fornitori, non verrà sottoposto naturalmente a limitazioni della mobilità per raggiungere il posto di lavoro.
Ricordiamo che il Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nei cantieri, firmato il 24 aprile, è contenuto nell'allegato 7 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) 26 aprile 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.108 del 27 aprile 2020 (LEGGI TUTTO).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.