


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Il nuovo documento tecnico prodotto da AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso - contiene tanti consigli utili da adottare in cantiere per la realizzazione di un cappotto esterno con pannelli isolanti in EPS che garantisca la lunga durata.
Quando si tratta di valutare la realizzazione di un sistema d’isolamento a cappotto, soprattutto su un edificio preesistente, una delle domande che gli amministratori di condominio si sentono porre più spesso è “Ma quanto dura?”. La durata è, infatti, uno degli elementi che permettono anche ai non addetti ai lavori di valutare l’investimento economico richiesto dall’intervento.
A questa domanda vuole rispondere il documento tecnico appena pubblicato dalla associazione: il Volume N. 35 sulla “Durabilità del cappotto in EPS”. Il manuale ha un’impostazione di taglio pratico e applicativo, facilmente comprensibile da tutti gli operatori della filiera, dai progettisti agli imprenditori edili, oltre che dagli amministratori degli immobili.
Il punto di forza del Volume N. 35 è il capitolo dedicato ai più comuni errori che si possono commettere in cantiere su cui vengono riportate delle precise indicazioni operative. Qualche esempio? Come posizionare il profilo di partenza, come collocare e incollare le lastre, scegliere i giusti materiali isolanti, eseguire le tassellature, etc.
Ma nel documento c’è di più: il Volume introduce le prove per misurare la durabilità, spiegando il concetto di durabilità come riportato nella norma europea EN 13163 (la norma di prodotto per l’EPS) ed elencando le norme di riferimento per il settore.
Il volume completo è scaricabile sul sito dell’associazione: www.aipe.biz

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.