


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
Il nuovo documento tecnico prodotto da AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso - contiene tanti consigli utili da adottare in cantiere per la realizzazione di un cappotto esterno con pannelli isolanti in EPS che garantisca la lunga durata.
Quando si tratta di valutare la realizzazione di un sistema d’isolamento a cappotto, soprattutto su un edificio preesistente, una delle domande che gli amministratori di condominio si sentono porre più spesso è “Ma quanto dura?”. La durata è, infatti, uno degli elementi che permettono anche ai non addetti ai lavori di valutare l’investimento economico richiesto dall’intervento.
A questa domanda vuole rispondere il documento tecnico appena pubblicato dalla associazione: il Volume N. 35 sulla “Durabilità del cappotto in EPS”. Il manuale ha un’impostazione di taglio pratico e applicativo, facilmente comprensibile da tutti gli operatori della filiera, dai progettisti agli imprenditori edili, oltre che dagli amministratori degli immobili.
Il punto di forza del Volume N. 35 è il capitolo dedicato ai più comuni errori che si possono commettere in cantiere su cui vengono riportate delle precise indicazioni operative. Qualche esempio? Come posizionare il profilo di partenza, come collocare e incollare le lastre, scegliere i giusti materiali isolanti, eseguire le tassellature, etc.
Ma nel documento c’è di più: il Volume introduce le prove per misurare la durabilità, spiegando il concetto di durabilità come riportato nella norma europea EN 13163 (la norma di prodotto per l’EPS) ed elencando le norme di riferimento per il settore.
Il volume completo è scaricabile sul sito dell’associazione: www.aipe.biz

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.