


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Creare una cultura della prevenzione oltre che riprogettare e ristrutturare edifici e infrastrutture per la gestione di situazioni emergenziali: sono i due punti al centro del documento, redatto congiuntamente dalla Commissione Protezione Civile dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e dall'Associazione Ingegneri Prevenzione ed Emergenza Sezione Operativa di Milano.
Obiettivo dell’Ordine degli Ingegneri di Milano è che il documento possa essere uno spunto utile agli organismi decisori - locali e nazionali - per la programmazione degli interventi e degli investimenti necessari per le soluzioni tecniche e logistiche ipotizzate ma indispensabili nella cosiddetta fase 2 ma che possa costituire anche una base di riferimento per la ridefinizione dei piani di emergenza a livello territoriale, riducendo la necessità di soccorso e comportamenti inutili e dannosi che si sono osservati al presentarsi dell’attuale emergenza COVID-19.
“Da fine febbraio ciò che è emerso maggiormente è la forte impreparazione del nostro Paese ad affrontare le emergenze, come già successo in altre situazioni causate da calamità naturali, basti pensare al terremoto che ha colpito il Centro Italia. In Lombardia, ma anche nel resto d’Italia, pochissimi comuni hanno redatto il Piano di Emergenza Comunale, informando la cittadinanza in modo adeguato riguardo le modalità di attivazione e sull’importanza per ogni nucleo famigliare di avere le necessarie risorse per qualche giorno” - interviene Bruno Finzi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - “Il risultato sono stati i pronto soccorso intasati per molti giorni e la corsa ai supermercati per l’approvvigionamento. È più che mai evidente la necessità di una cultura della prevenzione dell’emergenza volta a informare e formare la cittadinanza all’uso dei sistemi di protezione: solo così il sistema sanitario e quello della Protezione Civile possono essere sottoposti a meno stress”.
Com’è ben evidenziato nel documento, nella fase 2 dovranno essere riconsiderati, oltre agli aspetti comportamentali, anche gli aspetti organizzativi e infrastrutturali relativi a scuole e istituti di formazione, ospedali e snodi di traffico elevato di persone come aeroporti, metropolitane, treni e stazioni, oltre che ai luoghi collettivi come stadi, cinema e palazzetti.
Inoltre, proprio al fine di educare la popolazione a una cultura della prevenzione e quindi a una visione a lungo termine, sarebbe utile formare le famiglie (con apposite comunicazioni, anche televisive e radiofoniche) sulle modalità di gestione dell’emergenza, sia in termini sanitari sia in termini di approvvigionamento, preparando un piano di emergenza famigliare. Per esempio, nel caso attuale di emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus, possono servire comunicazioni che spieghino bene come comportarsi in caso di accesso al pronto soccorso o ai servizi dei medici di base, ai luoghi pubblici - aperti e al chiuso - e sulle tipologie di mascherine e su come utilizzarle o come avere una propria dispensa che garantisca almeno 5 giorni di autonomia. Dare infatti per scontato che sempre e comunque la macchina della Protezione Civile possa arrivare con acqua e alimenti non è fattibile per mere questioni di stoccaggio delle riserve e di logistica nella distribuzione.
Altra soluzione potrebbe essere quella che i Comuni accantonino nelle scuole riserve di acqua potabile e alimenti per il personale di emergenza e la comunità, sensibilizzando le varie categorie specialistiche - dai medici agli ingegneri e agli psicologi - di conservare nelle loro organizzazioni territoriali materiale specialistico.
In allegato il documento “Emergenza Covid 19 - spunti di riflessione”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.