


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Dopo la segnalazione presentata all’AGCOM lo scorso 5 marzo, CNA Installazione Impianti torna a denunciare lo scandalo dei non meglio identificati “costi di trasferimento” che alcuni enti di certificazione fanno alle persone e alle imprese certificate F-Gas che vogliono cambiare ente di certificazione. “Ora siamo arrivati alle richieste immorali che non possono essere lasciate senza conseguenze”, denuncia il responsabile nazionale degli impiantisti CNA Guido Pesaro.
L’esempio riguarda una “penale” che un ente di certificazione ha chiesto a un’impresa, pari al compenso dovuto fino alla naturale scadenza del certificato (€ 1.200,00 Iva pari al costo della “tariffa di trasferimento” di € 120,00 + Iva per 10 anni).
È inutile e anche patetico che per giustificare questo scandalo si richiamino presunte condizioni contrattuali – prosegue Pesaro – quando in questi contratti vengono inserite voci di spesa non previste dal tariffario, disciplinato dal DPR 146/2018, a cui tutti gli enti si devono attenere. Se c’è qualcuno che, specialmente in questa difficile situazione, sta pensando di arricchirsi sulle spalle delle piccole imprese ha sbagliato i suoi calcoli. Sottoporremo questa incresciosa situazione all’attenzione di ACCREDIA e la faremo presente all’AGCOM chiedendo all’Autorità un esame urgente della nostra segnalazione inviata il 5 marzo scorso.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.