


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Trasformare degli spazi industriali in ambienti di lavoro per realtà creative, tecnologiche e del retail. Questo l'obiettivo del progetto, realizzato da LEVER Architecture e che ha visto la riqualificazione di due ex capannoni industriali degli anni '40, che sono stati riqualificati e rivisitati per nuovi usi. Gli architetti hanno scelto di recuperare parte del legno presente, combinandolo con nuovi elementi di ispirazione industriale, come il rivestimento in acciaio resistente alle intemperie e le finestre a nastro, al fine di rendere omaggio alla storia dell'edificio.
Situato nel quartiere emergente di Slabtown, a Portland, Redfox Commons, il nuovo spazio, completato nel 2019, esprime la nuova anima del distretto. Senza però dimenticarne il passato, omaggiando in particolar modo il legno, che veniva fortemente utilizzato nell'architettura locale. Le grandi finestre che sono state realizzate, e che contribuiscono a favorire l'ingresso di luce naturale negli ambienti, ad esempio, fungono anche da cornice verso la struttura in legno che è stata conservata.
Il legname originale è stato conservato e restaurato durante tutto il processo di ristrutturazione. Le capriate esistenti sono state sabbiate e lasciate esposte per aggiungere al design degli interni industriali. Il legno di un mezzanino sopraelevato, che è stato demolito è stato riproposto in una nuova struttura di ingresso in legno e vetro che collega le ali est e ovest del nuovo edificio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.