


-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
“Come gestiremo, nel dopo emergenza, i luoghi dell’abitare, gli spazi pubblici, le dinamiche urbane? Come verrà fatta ripartire l’economia, riattivati i cantieri, trasferita una indispensabile spinta propulsiva al mondo delle costruzioni? Ed ancora, Come vediamo il futuro delle nostre città, dei territori, muovendo dall’insegnamento della pandemia?
Serve una capacità di progetto. Dunque c’è bisogno di architettura e di architetti. Eppure tutto questo pare non essere sufficientemente percepito dai principali attori politici e dai decisori del nostro Paese”.
Così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
“E’ quantomeno singolare che gli architetti non vengano coinvolti in una fase drammatica della vita del Paese in cui si riflette sulla ricostruzione di un modo di vivere diverso, in cui la dimensione spaziale della nostra esistenza assume un ruolo prioritario, finanche di sopravvivenza. E’ inaccettabile che gli architetti non abbiamo un ruolo riconosciuto nella delineazione del disegno strategico di quel che è prioritario, giusto e utile fare per il nostro Paese: perché la crisi, la pandemia, la paura si traducano in una possibilità e non rimangano nel nostro tessuto sociale solo come una ferita. Un trauma senza risposta”.
Auspicando al più presto un confronto con il Governo, il Consiglio Nazionale si sta muovendo in questi giorni lungo tre direttrici complementari:
a. Il lavoro sull’immaginazione del futuro. Dopo anni dominati da una incombente idea di “presente” la vera svolta sarà investire nel futuro, negli scenari e dare risposte sulla casa, sul quartiere, sul nuovo digitale, sulla mobilità, sull’educazione, sulla sanità (una reale utopia?). Su questo tema, il Comitato Scientifico* che prima dell’emergenza stava lavorando con CNAPPC al percorso sulla città del futuro, lo scorso 7 aprile ha elaborato alcune linee di riflessione che si tradurranno nel lancio di una piattaforma digitale di partecipazione, condivisione e proposta per l’intera comunità degli architetti. La piattaforma sarà un luogo di scambio e permetterà la raccolta di suggestioni, proposte e contributi che verranno veicolati ai decision makers del nostro paese come contributo degli architetti al Progetto di Futuro per il nostro Paese.
“Abbiamo pensato a una piattaforma perché crediamo nel senso di comunità, nella forza della voce collettiva che condensa, dà spazio e rilievo ai pensieri dei singoli nel mondo dell’architettura”.
b. Le strategie per il mondo delle costruzioni. Il CNAPPC lavora assieme a RPT e CUP all’elaborazione di proposte di ripartenza per il mondo delle costruzioni, fiaccato da anni di crisi, marginalizzato rispetto ai luoghi della riflessione sui processi di sviluppo. “Per riemergere da questo declino è necessario sviluppare un progetto coraggioso, un modello di sviluppo sostenibile e resiliente che non può prescindere da una consapevole strategia di investimento che interessi l’ambiente costruito”.
c. Il quadro normativo. Il CNAPPC sta elaborando con RPT raccomandazioni per l’indispensabile cambio di paradigma e per l’integrale rivisitazione della legislazione di settore attualmente vigente, evidenziando gli snodi di effettiva innovazione e drastica semplificazione dei principi della legislazione urbanistica, del codice appalti, e del testo unico dell’edilizia.
Per il CNAPPC “sono tre approcci diversi e imprescindibili perché i progetti possano tradursi in luoghi e opportunità per la nostra società. Da troppi anni l’assenza di visione si traduce in una azione politica ridotta a gestione, limitata alla ricerca di soluzioni immediate ai problemi contingenti.
Per riemergere da questo declino è necessario sviluppare un progetto di futuro: la qualità dell’ambiente costruito in cui abitiamo è una parte fondamentale della qualità della nostra vita e uno dei fattori determinanti la soluzione ai problemi ambientali (e mai come in questo periodo di segregazione forzata ce ne rendiamo conto).
Serve dunque un cambio di paradigma per ricostruire su nuove basi, con le persone al centro del progetto, e con una visione strategica almeno trentennale, la relazione tra economia e società.
Il COVID-19, oltre ad averci fatto piombare in una profonda crisi sanitaria ed economica, può rappresentare una gigantesca opportunità verso il cambiamento, con interventi radicali, in una partita tutta da giocare, senza avere paura di giocarla”.
*i componenti del Comitato Scientifico:
Mario Cucinella MCA Architects
Federico Parolotto, co-founder di MIC Mobility In Chain
Ferruccio Resta, rettore del Politecnico di Milano
Roberto Cingolani, fisico responsabile dell'innovazione tecnologica di Leonardo
Enrico Giovannini, portavoce di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Antonio Navarra, presidente del Centro Euromediterraneo per i Cambiamenti Climatici (Cmcc)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.