


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Sono state pubblicate le procedure attuative del protocollo anti contagio dell’edilizia, elaborate da Cncpt in collaborazione con Ance, e rivolte alle imprese, piccole, medie e grandi, per supportarle nella fase di riapertura dei cantieri.
Le parti sociali dell’edilizia hanno siglato, il 24 marzo scorso, il Protocollo anti contagio per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, volto a prevenire il contagio da Covid in cantiere.
I datori di lavoro, oltre alle regole di carattere generale, si troveranno, nella fase di riapertura dei cantieri, a dover pertanto adottare, per la durata della pandemia, alcune misure specifiche per ridurre i rischi da infezione da Covid-19.
Il datore di lavoro che adempie correttamente agli obblighi previsti nei protocollo e applica le misure di precauzione elencate nel documento, tutela la salute delle persone presenti all’interno dell’azienda attraverso anche la salubrità dell’ambiente di lavoro nell’ambito della pandemia da COVID19.
Al fine di supportare i datori di lavoro nella fase di riapertura dei cantieri, Ance ha collaborato con la CNCPT per predisporre indicazioni pratiche rivolte a tutte le tipologie di imprese, piccole, medie e grandi, nonché ai lavoratori, declinando i corretti comportamenti da adottare in ambiente lavorativo, al fine di garantire i massimi livelli di sicurezza di tutti i soggetti coinvolti.
Il supporto dei Comitati paritetici territoriali costituirà un fondamentale sostegno nell’attuazione delle misure in azienda.
Oltre alle procedure, sono state elaborati dei fac-simile, quali ad esempio, i moduli utili alla gestione della misurazione della temperature corporea (compresa l’informativa sul trattamento dei dati personali), la lettera con cui il datore informa i lavoratori delle misure igieniche da adottare, i modelli di lettera rivolti ai committenti/responsabili dei lavori/coordinatori in fase di esecuzione per integrare i piani di sicurezza e coordinamento.
In allegato la circolare Cncpt

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.