


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze annuncia una nuova emissione del BTP Italia, che sarà interamente dedicata a finanziare le spese dei recenti provvedimenti del Governo a supporto del sistema sanitario, per la salvaguardia del lavoro e a sostegno dell’economia nazionale.
Il BTP Italia, il Titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione nazionale pensato per il risparmiatore individuale, sarà collocato sul mercato, come sempre, in due fasi: la prima da lunedì 18 a mercoledì 20 maggio, alla quale avranno accesso solo i risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail) e il giorno 21 maggio riservato invece agli investitori istituzionali.
Per favorire la massima partecipazione dei risparmiatori ed agevolare il lavoro degli intermediari finanziari in questo particolare periodo, per questa speciale emissione BTP Italia non sarà prevista la facoltà di chiusura anticipata lasciando quindi tre intere giornate per le sottoscrizioni dei risparmiatori retail per i quali rimane ovviamente aperta la possibilità di utilizzare il canale dell’acquisto online, mediante l’opzione del trading-online attivata sul proprio internet banking, senza quindi recarsi in filiale o presso gli uffici postali dove si detiene il conto titoli. Quest’ultima è un’opportunità da sempre caratteristica del BTP Italia e che risulta oggi particolarmente utile proprio in ragione dell’emergenza in corso.
In considerazione del difficile contesto in cui l’operazione si svolge l’annuncio dell’emissione viene dato oggi, anche nelle more di una definizione di dettaglio di alcuni elementi collegati a questa edizione speciale del BTP Italia, a cominciare dalla durata che sarà comunque in linea con le precedenti emissioni e con quanto già anticipato dalle linee guida del debito pubblico 2020, ovvero fra i 4 e gli 8 anni.
Come di consueto il collocamento avverrà sulla piattaforma MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso le seguenti quattro banche dealers: Banca IMI S.p.A, BNP Paribas, Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le imprese S.p.A, Unicredit S.p.A.
Tutte le successive comunicazioni saranno reperibili sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.