


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
In molti casi, le precipitazioni piovose danno luogo a fenomeni di allagamento, causati spesso dalle difficoltà che si riscontrano nello smaltimento delle acque reflue, se il livello dell'acqua sale al di sopra del cosiddetto livello di riflusso. Per aiutare a risolvere questo problema ed evitare gli allagamenti nei locali interrati, KESSEL propone l'impianto antiriflusso e di pompaggio Pumpfix F.
Pumpfix F è un sistema modulare e flessibile, che prevede la chiusura automatica delle palette grazie a un motore integrato. In condizioni “normali” avviene il naturale deflusso dei reflui. In caso di riflusso, invece, la centralina comandata dalla sonda ottica attiva la chiusura della paletta per evitare l’allagamento dovuto al ritorno idrico dalla rete fognaria sovraccaricata. Qualora, con la valvola antiriflusso chiusa, si presentino comunque delle acque di scarico provenienti dalla casa, una seconda sonda ottica attiva la pompa integrata nel Pumpfix F scaricando le acque nere a valle oltre la paletta. In questo modo i reflui vengono smaltiti nella canalizzazione contrastando la pressione del riflusso.
Il sistema è disponibile in due modelli: per l’installazione da appoggio e per l’installazione nel massetto. Il modello per installazione da appoggio è ideale per il risanamento di edifici storici a rischio di allagamento, dove è possibile installare il sistema inserendolo nella tubazione esistente. Questa soluzione assicura l’accessibilità del gruppo di protezione per eventuali interventi di manutenzione. Il modello da incasso può essere installato negli edifici di nuova costruzione, dove è possibile l’inserimento nel massetto. La piastra di copertura è disponibile anche nella versione piastrellabile, adattandosi a qualsiasi esigenza progettuale.
Entrambi sono facili da installare grazie al set per la posa fornito da KESSEL studiato per agevolare il lavoro dell’installatore. Il rialzo del Pumpfix F da interro è costruito in polimero, con sezione estensibile a telescopio per la regolazione di altezza e livello.
L’impianto di pompaggio antiriflusso Pumpfix F è dotato di una centralina che permette, grazie ad un display, di controllare le condizioni di funzionamento e l'eventuale necessità di manutenzione. Il sistema di controllo centralizzato è disponibile anche con un allarme che si attiva in caso di necessità o di malfunzionamento dell'impianto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.