


-
Testo unificato rigenerazione urbana, INU: semplificare il s...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la nuova risposta n. 231 del 9 ap...
-
Sistemi di automazione e controllo (BACS): l'associazione eu...
-
Decadenza incentivi agli impianti FER e controlli del Gse: i...
-
Superbonus 110%, una interrogazione alla Camera chiede un Os...
-
Congruità dei prezzi, nessuna gerarchia tra prezzari regiona...
-
Approvata dalla Camera la Legge europea 2019-2020. Modifiche...
-
Caro materiali, Ance: riconoscere alle imprese gli increment...
-
ANAC: il versamento dell’anticipazione del prezzo all’impres...
-
Rigenerazione urbana, in Gazzetta il decreto con il modello ...
-
Superbonus 110%, nuova interrogazione al MEF e al Ministero ...
-
Sostituzione di serramenti e infissi: ok al Superbonus 110% ...
-
La normazione per il Superbonus 110%: il dossier UNI
-
Superbonus 110% e altri bonus edilizi: Illimity Bank avvia l...
-
Superbonus 110%, entro il 15 aprile l'invio alle Entrate del...
-
Architettura, nasce il nuovo Museo Virtuale del Consiglio Na...
-
Partenariato pubblico-privato: le risultanze emerse dall’att...
-
Impianti per l’edilizia, crescita attesa dell’11,6% nel 2021...
-
Prestazioni acustiche degli edifici, due progetti di norma U...
-
Bando per l'assunzione di 2.800 tecnici al Sud: in meno di 2...
-
Infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi ...
-
Gare di progettazione: a marzo +33,2% in numero e -0,5% in v...
-
Macchine movimento terra, pubblicata la norma UNI EN ISO 709...
-
Contributo a fondo perduto del Decreto “Sostegni”: aggiornat...
Watts è impegnato a individuare soluzioni e sistemi volti a mitigare il rischio di proliferazione della legionella, batterio presente naturalmente nell'acqua e, quindi, anche negli impianti idrici degli edifici e nei serbatoi di accumulo.
La contaminazione da legionella avviene per inalazione. La proliferazione dei batteri si ha quando la temperatura dell'acqua calda è troppo bassa o l'acqua ristagna nel sistema o nelle tubazioni. I batteri vengono distrutti al raggiungimento dei 60°C di temperatura dell'acqua (per una durata di circa 30 minuti).
La prevenzione dalla legionella si basa essenzialmente sulla corretta progettazione e realizzazione degli impianti che comportano un riscaldamento dell'acqua e/o la sua nebulizzazione e sull'adozione di misure preventive (manutenzione e disinfezione).
Sono considerati tali gli impianti idrosanitari, gli impianti di condizionamento con umidificazione dell'aria ad acqua, gli impianti di raffreddamento a torri evaporative o a condensatori evaporativi, gli impianti che distribuiscono ed erogano acque termali, le piscine e le vasche idromassaggio.
Per garantire cicli di disinfezione termica, con il controllo a distanza della temperatura nelle reti di acqua sanitaria, Wattsha realizzato il sistema completo con valvola miscelatrice elettronica antilegionella e-Ultramix installabile su tutti gli impianti centralizzati di strutture pubbliche dove è obbligatorio il suo utilizzo, come ospedali, hotel, campeggi, scuole, centri sanitari, piscine, centri benessere, centri commerciali, centri sportivi.
La valvola miscelatrice permette il controllo della temperatura dell'acqua da inviare alle utenze, miscelando l'acqua calda prodotta dal generatore e l'acqua fredda proveniente dalla rete di ricircolo o dal reintegro. L'uso di una valvola miscelatrice consente di conciliare diverse esigenze:
- l'obbligo di distribuire acqua calda sanitaria alle utenze ad una temperatura massima di 48°C con tolleranza di max. +5°C
- il mantenimento della temperatura dell'acqua del serbatoio di accumulo ad un valore sensibilmente più alto (>55°C) di quella di distribuzione
Altro aspetto è il risparmio di energia e di acqua soprattutto nell'installazione collettive (impianti sportivi, camping, scuole, condomini, etc.) dove le quantità in gioco sono elevate e l'utilizzo di miscelatori centralizzati consente un corretto utilizzo dell'acqua calda senza affidarsi al "senso di responsabilità dell'individuo".
e-Ultramix è un sistema completo di nuova generazione progettato per regolare elettronicamente la temperatura dell'acqua miscelata in installazioni aperte al pubblico e può gestire fino a 120 postazioni: numero frequente nel settore commerciale e nelle strutture industriali.
Questo sistema elettronico è dotato di un'unità di controllo intelligente (lo smart controller) su cui è possibile programmare i cicli di disinfezione termica per prevenire con sicurezza i rischi legati alla legionella nel sistema ACS. Agendo come un “giornale di bordo elettronico”, l'unità registra e archivia i parametri relativi al processo di disinfezione, le varie notifiche e gli allarmi, garantendo un efficace monitoraggio sanitario dell'installazione. I dati possono essere recuperati utilizzando una micro SD card su cui sono stati salvati, oppure tramite connessione in remoto a un sistema di Building Management System (protocollo MODBUS) usando una interfaccia RS485 prevista per questo scopo. e-Ultramix può essere utilizzato in una nuova installazione o in una esistente, già dotata di valvola di miscelazione Ultramix, aggiungendo il solo e-kit.
L'installazione deve obbligatoriamente prevedere una protezione anti-scottature in ogni punto di utilizzo, per proteggere gli utenti in caso di uso accidentale durante i cicli di disinfezione termica. Le protezioni interromperanno il flusso d'acqua ogni volta che la temperatura supererà i 48°C.
Grazie ai dispositivi di Watts l'acqua è sempre alla corretta temperatura in ogni applicazione assicurando comfort e sicurezza agli utilizzatori.
PER SAPERNE DI PIU’. Sulla nuova piattaforma “LEARN & EARN” (www.training.watts.com), Watts propone corsi di formazione per distributori, progettisti e installatori. Ampio spazio è dedicato al tema della prevenzione da legionella con approfondimento sulla malattia, i rischi le applicazioni tecnologiche come e-ultramix. I corsi, gratuiti, si sviluppano in moduli di breve durata dai 5 ai 10 minuti e si possono effettuare in ogni luogo su tablet, mobile e PC.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.