


-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
Inaugurato lo scorso dicembre, il Camplus Santa Marta di Venezia è il più grande studentato della città, con 650 posti letto per studenti e 412 camere ammobiliate. È stato realizzato con 30 milioni di euro da Fondo Erasmo, fondo immobiliare dedicato al settore dell’housing temporaneo per studenti, che si è aggiudicato un bando promosso dall’università Ca’ Foscari.
Il progetto nasce con l’obiettivo di favorire l’offerta di alloggi a canone calmierato agli studenti del capoluogo veneto e si compone di tre edifici: il “Parallelepipedo”, con 59 stanze doppie e 18 singole (per un totale di 136 posti), il “Cubo”, con 67 doppie e 152 singole (286 posti letto) e l’“Edificio Sud” da 112 doppie e 4 singole (228 posti letto). Agli alloggi si aggiungono spazi comuni adibiti alla didattica e al tempo libero e una superficie verde pubblica di 1800 metri quadri, attorno alla quale ruota l’intero assetto costruttivo.
L’impianto di climatizzazione, a cura di Mitsubishi Electric, si basa su un sistema a espansione diretta VRF a pompa di calore della serie PUHY-P-Y(S)NW-A. Il sistema – con potenza frigorifera superiore a 500 kW termici nominali – si compone di 28 unità motocondensanti a pompa di calore ubicate sulla copertura di due corpi fabbrica per un totale installato di circa 660kWf/750kWt. Ai sistemi VRF sono collegate circa 410 unità interne, differenziate per destinazione d’uso (canalizzate a medio bassa prevalenza per le residenze universitarie, unità a cassetta 2/4 vie per le zone comuni e uffici e mini centrali di trattamento aria del tipo GUF-RDH4 per l’aria primaria). A completamento dell’installazione, il sistema di gestione è affidato a centralizzatori AE-200 web server integrati al building management generale attraverso apposite interfacce con protocollo di comunicazione.
Abbiamo valutato l’utilizzo sia di sistemi ad espansione diretta che indiretta e l’analisi costi-benefici correlata ai tempi di realizzazione ci ha portati a valutare positivamente l’utilizzo di impianti ad espansione diretta a flusso di refrigerante variabile (VRF). Grazie alla lunga e comprovata esperienza di Mitsubishi Electric in applicazioni di questo tipo, siamo riusciti a realizzare in soli sei mesi degli impianti efficienti, flessibili ed affidabili che oltre a garantire prestazioni eccellenti ci consentono una manutenzione agevole – ha dichiarato il Project Manager del Fondo immobiliare.
Camplus Santa Marta, oltre ad essere il più grande complesso di alloggi per studenti di Venezia, si configura come un green building con prestazioni certificate che ne assicurano la sostenibilità ambientale. L’applicazione dell’impianto a cura di Mitsubishi Electric ha permesso di garantire un risparmio energetico superiore al 20% rispetto a un impianto tradizionale a gas.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.