


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
È partita l’indagine per la rilevazione dei benefici socioeconomici potenziali del Progetto SOIL4LIFE (LIFE17 GIE/IT/000477, www.soil4life.eu) promosso da Legambiente con la collaborazione di CIA, CREA, ISPRA, il Politecnico di Milano, il Comune di Roma e due associazioni ambientali europee (CCIVS e Green Istria).
L’Inu (Istituto Nazionale di Urbanistica) ne è ente sostenitore. Si tratta di un progetto molto importante il cui obiettivo è promuovere l’uso sostenibile ed efficiente del suolo e delle sue risorse in Italia e in Europa al fine di massimizzare l’erogazione di servizi ecosistemici senza peggiorare la matrice suolo nelle proprietà chimiche, fisiche e biologiche.
Il punto di vista fornito all’indagine sarà di prezioso supporto per la valutazione iniziale delle azioni del Progetto, il cui impatto sarà misurato nei diversi settori interessati attraverso un’indagine conclusiva. La segretezza dei dati raccolti attraverso l’indagine è tutelata dalla legge. I dati sono resi anonimi e privi di ogni riferimento che permetta di collegarli con le persone che hanno risposto al questionario e che tutte le risposte fornite saranno usate solo per fini statistici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.