


-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
-
Superbonus 110% e limite massimo di 4 unità immobiliari: int...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Basta con i ritardi nell'aggiornamento dei Prezzari opere pu...
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Certificati bianchi e cogenerazione ad alto rendimento: novi...
-
Rigenerazione urbana: il testo unificato dei disegni di legg...
-
Rigenerazione urbana, a Urbanpromo i progetti di Fondazione ...
-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
Il Laboratorio Regioni Area Settentrionale del Dipartimento Unità Efficienza Energetica di ENEA e l’Area Ambiente e Tutela del Territorio di Città Metropolitana di Milano hanno gettato le fondamenta per la realizzazione, sul territorio metropolitano, di un “Servizio di One Stop Shop”, con la sottoscrizione di un accordo tra i due enti.
Si tratta di un nuovo modello di servizio, uno sportello unico, ispirato alla Direttiva 844/2018/CE sulla prestazione energetica degli edifici e approvato in via preliminare dal Consiglio Dei Ministri in data 29 gennaio 2020, che ha l’obiettivo di accompagnare i proprietari di unità immobiliari, pubblici e privati, nel complesso processo di riqualificazione energetica degli edifici.
Il servizio si configurerà come una guida completa per tutti gli utenti interessati. One Stop Shop Metropolitano si avvarrà di un supporto digitale in grado di fornire pubblicamente e in maniera trasparente le informazioni base utili affinché l’utente finale possa conoscere il proprio edificio ed essere orientato nel processo di ristrutturazione. Il proprietario dell’immobile potrà inoltre avere indicazioni su:
- le tecnologie di intervento più diffuse;
- la tipologia di professionisti che devono essere interpellati per ogni step del processo di riqualificazione;
- i meccanismi di incentivazione attualmente disponibili.
La definizione delle fasi del percorso di riqualificazione e le guide di orientamento per l’utente finale saranno rese fruibili tramite la piattaforma dedicata.
Nei prossimi 18 mesi ENEA e Città Metropolitana di Milano hanno previsto di realizzare una prima versione del servizio. La sperimentazione utilizzerà come casi pilota edifici reali per i quali sono disponibili numerosi dati raccolti in precedenza.
Lo sviluppo del progetto One Stop Shop si inserisce all’interno del Sistema DeciWatt, lanciato da Città Metropolitana di Milano. Nell’ambito del Piano Strategico triennale, l’Area Ambiente e tutela del Territorio di Città Metropolitana di Milano, mette a sistema gli strumenti di digitalizzazione del territorio sino ad ora sviluppati, come Decimetro, per implementare un servizio che intende perseguire l’obiettivo di efficientamento energetico degli edifici.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.