


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Il progetto di legge 106/2020 della Regione Abruzzo, all’art. 2, comma 1, lettera f, prevede di sospendere le attività di controllo e manutenzione degli impianti termici fino alla cessazione dello stato di emergenza (vedi ALLEGATO). Una decisione che desta “preoccupazione e forti perplessità” secondo CNA Installazione Impianti.
Siamo perfettamente consapevoli che il rischio COVID-19, vada tenuto in massima considerazione e che la limitazione del contagio sia prevalente su ogni altra esigenza – afferma Cesare Altieri, Presidente CNA Installazione Impianti Abruzzo e vicepresidente nazionale – ma le attività di controllo e manutenzione rivestono carattere di tutela della salute e sicurezza pubblica, e sono da considerarsi come urgenti ed improcrastinabili.
L’attività di controllo degli impianti non può certo essere considerata accessoria, ma implica il mantenimento degli impianti in sicurezza. L’eventuale intervento programmato non può pertanto essere sospeso a tempo indeterminato, ma va eseguito con le necessarie cautele e la dovuta tempistica così come prevede il DPR 74/2013. Con la sospensione a tempo indeterminato delle attività di manutenzione e controllo degli impianti In tal caso verrebbe pertanto a mancare un servizio essenziale per gli utenti oltre a pregiudicare la sicurezza di funzionamento degli impianti con tutte le conseguenze in ordine alle responsabilità di cittadini ed imprese.
Altieri ricorda che “in tempi non sospetti abbiamo messo in guardia illegislatore in merito ai rischi che deriverebbero da simili decisioni. Se tra qualche mese, quando si spera che l’emergenza sanitaria sia cessata, un guasto ad un impianto a cui oggi non è stato fatto il programmato intervento di manutenzione causa dei danni a persone e cose a chi attribuire la responsabilità?”
Alla Regione, CNA Installazione Impianti Abruzzo chiederà di riconsiderare e rivedere il provvedimento garantendo la piena agibilità dell’attività di manutenzione e controllo degli impianti la cui tempistica di esecuzione, secondo la legge, è responsabilità del manutentore.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.