


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
A seguito delle misure per il contenimento dell’epidemia di Covid-19, Conaibo (Coordinamento nazionale delle imprese boschive) e Aiel (Associazione italiana energie agroforestali) hanno scritto una lettera alle istituzioni chiedendo di inserire tra le attività consentite e descritte nell’allegato 1 del DPCM 22 marzo 2020 anche quelle rientrati nel codice ATECO 02, relativo alle attività forestali.
Cinque le motivazioni che giustificano la richiesta di Conaibo e Aiel, a partire dalle tempistiche a disposizione delle imprese forestali prima della conclusione della stagione di taglio. Le imprese forestali sono vincolate a completare le operazioni forestali previste dai piani di taglio. Malgrado le singole regioni possano disporre diverse stagioni di taglio, le tempistiche a disposizione delle imprese sarebbero ridotte e insufficienti anche nel caso in cui questa situazione emergenziale terminasse in tempi brevi.
In seconda battuta, per quanto riguarda i territori colpiti dalla tempesta Vaia, è necessario proseguire nella raccolta del materiale ancora schiantato a terra per limitare i danni dei parassiti che si annunciano con la bella stagione e che possono compromettere seriamente la qualità dei tronchi e la salute dei boschi per il futuro. Inoltre, i cantieri forestali che operano nelle foreste colpite dalla tempesta Vaia sono ascrivibili come interventi di protezione civile e di conseguenza tutt’ora di massima urgenza e importanza.
Se non completeranno le attività forestali, inoltre, le imprese impegnate nella produzione di legna da ardere si troveranno prive del materiale da immettere sul mercato nella prossima stagione termica, obbligando ad aumentare ancora di più l’importazione e rischiando la proliferazione di prodotti legnosi non adeguati per una corretta combustione.
Una situazione speculare per le imprese che producono legno cippato per le reti di teleriscaldamento o di cogenerazione che hanno la necessità di completare le utilizzazioni forestali per evitare di perdere i contratti di fornitura. Con il permanere della situazione è prevedibile un esaurimento a breve della materia prima con conseguente blocco degli impianti di produzione di energia elettrica e termica. Per altro, in molte parti del nostro paese, malgrado l’avvio della stagione primaverile, si registrano ancora temperature rigide con nevicate diffuse.
Infine, molte imprese forestali sono impegnate nell’approvvigionamento delle filiere degli imballaggi in legno (pallet) sia per il settore agroalimentare che per altri settori fondamentali, ad esempio quello farmaceutico, e hanno l’esigenza di proseguire nelle utilizzazioni forestali.
La complessità della filiera boschiva e le diverse interpretazioni delle misure legislative di Regioni o Province Autonome non consentono agli operatori un’univoca applicazione delle attuali norme e non soddisfano le esigenze del settore, che deve operare in un contesto ambientale singolare come quello del sistema forestale nazionale.
Per questi motivi, Conaibo e Aiel chiedono con urgenza di inserire tra le attività consentite quelle rientranti nel codice Ateco 02, fermo restando l’applicazione tassativa del protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento del virus covid-19 negli ambienti di lavoro sottoscritto il 14 marzo 2020 fra il Governo e le parti sociali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.