


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Dopo il caos e la paralisi di ieri, l’Inps cambia e limita gli orari di accesso dei cittadini ai suoi servizi telematici.
Dal 2 al 12 aprile l’accesso ai servizi telematici dell’Inps è contingentato in base ai seguenti orari giornalieri. Da oggi, 2 aprile, i servizi online saranno disponibili dalle ore 8.00 alle 16.00 per Patronati e Intermediari abilitati che potranno operare secondo le consuete modalità di accesso.
Dalle ore 16.00 alle 8.00 i servizi saranno disponibili per i cittadini che potranno operare utilizzando le credenziali di accesso attualmente disponibili.
LA NOTA DELLA CNA DI IERI 1° APRILE. Il primo aprile è finalmente arrivato. Ma l’indennità da 600 euro per artigiani e lavoratori autonomi rimane una chimera.
Oggi era la data tanto attesa da artigiani e lavoratori autonomi, beneficiari così come previsto dal Decreto Cura Italia dell’indennità da 600 euro la cui richiesta si sarebbe dovuta fare online, proprio dal sito dell’Istituto di previdenza, a partire dal primo di aprile. Il sito però è andato in tilt ben presto.
CNA aveva già detto la sua in merito a questa procedura con la quale in molti avrebbero potuto avere difficoltà di interazione rivelandosi più simile a una mera complicazione burocratica piuttosto che a un modo per far sentire la vicinanza delle amministrazioni attraverso la semplificazione.
Previsioni a parte, i nodi sono subito venuti al pettine e purtroppo non si tratta di un pesce d’aprile. Il sito dell’Inps si è impallato, dopo un avvio apparentemente normale. Molti utenti non sono riusciti ad accedere al proprio profilo, altri hanno lamentato falle, come scambi di identità e pubblicazione dei dati privati di altri utenti. Il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, ha dato la colpa anche a presunti hacker i quali – ha sostenuto – “questa mattina si sono sommati ai molti accessi, che hanno raggiunto le 300 domande al secondo, e il sito non ha retto. Per questo lo abbiamo sospeso. Il portale sarà riaperto dalle 8 alle 16 per patronati e consulenti e dalle 16 per i cittadini”.
Insomma, dopo il lockdown dovuto all’emergenza, ci mancava solo il sito Inps down. Artigiani e lavoratori autonomi che hanno bisogno di consulenza o semplicemente di supporto per la presentazione della domanda, di cui sono beneficiari, possono rivolgersi, però, al nostro patronato Epasa Itaco, operativo online.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.