


-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Il Milleproroghe è all'esame del Senato. Il punto su tutte l...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
Pagamenti veloci autorizzati fino al 30 giugno 2020 anche per avanzamenti lavori (Sal) al 50%, in modo da attenuare le sofferenze finanziarie delle imprese di costruzioni nell'attuale emergenza sanitaria.
Lo ha deciso l'amministratore delegato di Anas Massimo Simonini con un documento trasmesso ai dirigenti interni.
GENOVESI, FILLEA CGIL: BENE ANTICIPI ANAS, ORA LO FACCIANO TUTTE LE GRANDI COMMITTENZE PUBBLICHE."Giusta e positiva la scelta di Anas di autorizzare pagamenti rapidi alle imprese in appalto, a meno di 30 giorni e anche per avanzamenti parziali purché contabilizzati almeno per un parte dell'importo previsto dal contratto”. Commenta così la scelta di Anas il segretario generale della Fillea Cgil, Alessandro Genovesi.
“Chiediamo a tutte le altre grandi stazioni appaltanti, a partire da RFI e dalle Regioni, di fare altrettanto, per permettere alle imprese, molte strutturare e specializzate con personale altamente professionalizzato, di avere quelle risorse necessarie a dare continuità ai cantieri con tutti i DPI (dispositivi di protezione individuali) necessari oggi e soprattutto per ripartire appena vi saranno tutte le condizioni di sicurezza negli specifici cantieri e nel Paese”.
“Chiediamo anche al Governo – conclude il leader del principale sindacato delle costruzioni - di farsi parte attiva sollecitando anche le istituzioni locali e soprattutto le aziende a partecipazione pubblica a seguire l'esempio, dando così un forte segnale concreto a migliaia di imprese e lavoratori già nelle prossime ore”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.