


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Gli effetti negativi del Coronavirus, come era purtroppo prevedibile, hanno colpito duramente anche il comparto delle costruzioni lasciando a casa circa il 61% degli addetti. La sospensione delle attività produttive non essenziali in contrasto alla diffusione del virus, prevista dal primo DPCM del 22 marzo (e il successivo DM Mise del 25 marzo), ha riguardato anche i cantieri e l’edilizia privata e ha coinvolto, secondo gli ultimi dati diffusi dall’ISTAT, oltre 800 mila lavoratori edili.
Di tutti questi addetti che ora non stanno più lavorando in cantiere, circa la metà, ben 339mila persone, sono lavoratori autonomi, di cui 252mila senza dipendenti, mentre 87mila operatori hanno a loro volta uno o più lavoratori che dipendono. Gli altri lavoratori dell’edilizia rimasti a casa sono invece dipendenti: con un contratto a tempo indeterminato 385mila e altre 92mila persone a tempo determinato.
Sempre secondo l'Istat, dal punto di vista delle unità lavorative delle costruzioni, la sospensione ha riguardato il 70% del totale, con 365.432 unità lavorative ferme su 523.105.
All'inizio del nuovo anno - ricorda l'Istat - prima che la crisi connessa con l'epidemia di Covid-19 cominciasse a colpire la Cina, gli indicatori congiunturali avevano mostrato un recupero in Italia, come nell'insieme dell'Ue. L'indice della produzione industriale, registrava a gennaio un forte rimbalzo rispetto al calo di dicembre, portandosi su un livello significativamente superiore a quello dei mesi autunnali. Ancora più forte era risultato, spiega l’Istituto di Statistica, il recupero del settore delle costruzioni, la cui produzione aveva toccato in gennaio un livello elevato, superiore di circa il 5% (senza tenere conto della correzione per i giorni lavorativi che ne amplifica ulteriormente la variazione) rispetto a quello di un anno prima.
“Eravamo sulla buona strada per uscire finalmente dalla crisi che negli ultimi anni ha colpito duramente il comparto delle costruzioni. Ora migliaia e migliaia di piccole imprese edili rischiano di chiudere definitivamente. Servono immediate misure ad hoc per l'edilizia da un lato, e dall'altro occorre garantire liquidità alle imprese, in previsione che il Governo definisca nuove politiche di investimenti per il futuro del settore e lo sviluppo del Paese”, è il commento del Presidente di ANAEPA-Confartigianato Edilizia, Arnaldo Redaelli.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.